Giuseppe, modello di ogni credente
Il Natale non è sentimentale ma drammatico: è l’inizio di un nuovo ordinamento di tutte le cose. Non una festa di buoni sentimenti, ma il giudizio sul mondo, la conversione della storia. La grande ruota del mondo aveva sempre girato in un unico senso: dal basso verso l’alto, dal piccolo verso il grande, dal debole verso il forte. Quando Gesù nasce, anzi quando il Figlio di Dio è partorito da una donna, il movimento della storia per un istante si inceppa e poi prende a scorrere nel senso opposto: l’onnipotente si fa debole, l’eterno si fa mortale, l’infinito è nel frammento.
Le sorti del mondo si decidono dentro una famiglia: un padre, una madre, un figlio, il nodo della vita, il perno del futuro. Le cose decisive – oggi come allora – accadono dentro le relazioni, cuore a cuore, nel quotidiano coraggio di una, di tante, di infinite creature innamorate e generose che sanno 'prendere con sé' la vita d’altri. Giuseppe è il modello di ogni credente, in cui la fede e affetti sono forza l’uno per l’altro. Erode invia soldati, Dio manda un sogno. Un granello di sogno caduto dentro gli ingranaggi duri della storia basta a modificarne il corso. «Giuseppe prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto». Un Dio che fugge nella notte! Perché l’angelo comanda di fuggire, senza garantire un futuro, senza segnare la strada e la data del ritorno? Perché Dio non salva dall’esilio, ma nell’esilio; non ti evita il deserto ma è forza dentro il deserto, non protegge dalla notte ma nella notte.
Per tre volte Giuseppe sogna. Ogni volta un annuncio parziale, una profezia di breve respiro. Eppure per partire, non chiede di aver tutto chiaro, di vedere l’orizzonte completo, ma solo «tanta luce quanto basta al primo passo» (H. Newman), tanta forza quanta ne serve per la prima notte. A Giuseppe basta un Dio che intreccia il suo respiro con quello dei tre fuggiaschi per sapere che il viaggio va verso casa, anche se passa per il lontano Egitto; che è un’avventura di pericoli, di strade, di rifugi e di sogni, ma che c’è un filo rosso il cui capo è saldo nella mano di Dio. Giuseppe rappresenta tutti i giusti della terra, uomini e donne che, prendendo su di sé vite d’altri, vivono l’amore senza contare fatiche e paure; tutti quelli che senza proclami e senza ricompense, in silenzio, fanno ciò che devono fare; tutti coloro il cui compito supremo nel mondo è custodire delle vite con la propria vita. E così fanno: concreti e insieme sognatori, inermi eppure più forti di ogni faraone.
SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
A BUDOIA
LUNEDI’ San Giovanni apostolo ed evangelista
17,00 ANN. DEF. SANTIN GIACOMO ord. famiglia
MARTEDI’ Ss. Innocenti martiri
11,30 MESSA DI 50° DI MATRIMONIO DI CARLON REDENTO E
BATTISTUZZI TRANQUILLA
MERCOLEDI’ dell’Ottava di Natale
9,30 DEFF. CARLON LUIGI, GIANNI E BRUNO
ANN. DEF. ANGELIN NICOLA
ANN. DEF. ANGELIN SERGIO ord. sorella e nipoti
DEFF. DEL ZOTTO GIOBATTA E GENITORI ord. figlio Giacomino
VENERDI’ dell’ottava di Natale
17,00 MESSA E TE DEUM DI FINE ANNO
SABATO Maria Santissima, madre di Dio
11,00 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
DOMENICA Seconda dopo Natale
10,00 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
18,00 MESSA SECONDO INTENZIONE PARTICOLARE
OFFERTE Offrono opere parrocchiali Carlon Aldino, €. 20; N.N., €.5.
A DARDAGO
MARTEDI’ Ss. Innocenti martiri
17,00 ANN. DEF. PELLEGRINI BRUNO
GIOVEDI’ dell’Ottava di Natale
17,00 DEF.TA BOCUS LUCIA
DEF.TA ZAMBON PARMESAN EVELINA
DEF.TA BUSETTI ZAMBON ATTILIA ROSIT
DEFF. RIGO ANTONIA, PIETRO E REGINA
DEFF. ZAMBON ABRAMO E ROSSANDA
VENERDI’ dell’Ottava di Natale
18,00 FUNZIONE DEL TE DEUM
SABATO Maria Santissima Madre di Dio
18,00 MESSA DI 30° DEF.TA BASSO JANNA ANGELA
DEFF. BUSETTI ALFONSO E BENVENUTA
DOMENICA Seconda dopo Natale
11,15 DEF.TA CALDERAN MARIA
OFFERTE Offrono per opere parrocchiali Basso Tiziano, €. 100; Basso Filippo, €. 100.
A SANTA LUCIA
VENERDI’ dell’Ottava di Natale
17,00 ANN. DEF. BORTOLUZZI RENATO ord. moglie e figli
SABATO Maria Santissima, Madre di Dio
11,00 MESSA SECONDO INTENZIONE PARTICOLARE
DOMENICA Seconda dopo Natale
10,00 MESSA DI 30° DEF.TA SACCON ROSALIA
DEF. FORT ALESSANDRO
OFFERTE Offrono per opere parrocchiali: Per funerale di Fort Giorgio, la famiglia, € 70; N.N. €. 200; Carniel Elena, in memoria del fratello Don Nillo ha fatto un’offerta per organo Chiesa.
A tutti un lieto e Santo Natale e felice 2011!
A BUDOIA
RACCOLTA PER AREA GIOVANI CRO DI AVIANO
In occasione della festa dell’Immacolata, l’8 Dicembre scorso, sono stati raccolti, con l’offerta delle torte date dalle famiglie e con la vendita del libro edito dal C.R.O. di Aviano, €. 1010. Il C.R.O. ringrazia per la generosità delle offerte.
AVVISI COMUNI
SOLENNE TE DEUM DI RINGRAZIAMENTO E VENI CREATOR DI INIZIO ANNO
Venerdì prossimo, 31 dicembre, è l’ultimo giorno dell’anno. A Budoia e a Santa Lucia, il Te Deum di fine anno verrà cantato, durante la S. Messa delle ore 17. A Dardago durante la funzione delle ore 18. Sabato 1 gennaio 2011, le SS. Messe con il canto del Veni Creator saranno alle ore 11 a Budoia e a Santa Lucia e alle 18 a Dardago.
COMUNIONI NATALIZIE AGLI ANZIANI E MALATI
Nelle prossime due settimane, passerò per le case di anziani e malati a portare la Comunione Natalizia.
LIBRETTI PER I CANTI
Come già avete potuto vedere, seguendo le indicazioni della Diocesi, abbiamo dotato le tre Chiese di un buon numero di libretti (con la copertina azzurra) per seguire e accompagnare con il canto le cerimonie e funzioni liturgiche e di preghiera. Siccome la spesa è stata consistente, le parrocchie sarebbero grate se chi può e lo desidera contribuisse a coprire la spesa. Ogni libretto costa €. 8. Inutile dire che i libretti vanno lasciati in Chiesa a servizio di tutti.
FOGLIETTO SETTIMANALE SU INTERNET
Questo foglietto settimanale verrà ogni settimana pubblicato sul sito
www.parrocchie-artugna.blogspot.com. Si può accedere anche dal sito del periodico l’Artugna:
www.artugna.blogspot.com per la gioia di quanti fuori paese desiderano essere informati settimana per settimana sui fatti delle nostre parrocchie.