Visualizzazione post con etichetta Assunta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Assunta. Mostra tutti i post

domenica 13 agosto 2023

Domenica, 13 Agosto 2023 Anno13 n. 39 - XIX del Tempo Ordinario (A)



Un arcobaleno simile a smeraldo (Ap 4,3)

Il profeta Elìa, perseguitato dalla regina Gezabele, fugge nel deserto.

Dopo un lungo estenuante cammino, giunge al monte Horeb, luogo sacro, là dove il Signore aveva incontrato Mosé e gli aveva donato le parole del Patto.

Entra in una grotta per passarvi la notte, ma la parola del Signore lo desta:

“Che fai qui, Elìa?”

“Gli Israeliti hanno abbandonato Te, hanno demolito i Tuoi altari, hanno ucciso i Tuoi profeti. Sono io solo rimasto!”

Il Dio onnipotente accoglie il suo profeta nella voce di un lieve silenzio, la necessità di un sovrappiù di benevolenza. Elìa, al limitare della grotta, si copre il volto con il suo mantello di profeta (I libro dei Re 19,9-13).

Secondo la tradizione ebraica, egli è l’amico e il compagno di coloro che mancano di amicizia, di conforto e di speranza. Al cinico porta certezza, al vagabondo una scintilla di luce e di calore.

Al saggio porta un maestro, al sognatore un sogno: questo è Elìa.

Al centro della Lettera ai Romani, al termine del grande annuncio San Paolo ha come una battuta di arresto, un ripensamento: che ne sarà di Israele, del popolo delle promesse? Per loro, per i suoi fratelli, egli sarebbe quasi  disposto ad essere separato dal Signore Gesù, purché essi Lo incontrino… E avvia una riflessione, come tre sere di veglia, palpitanti, così le si può leggere (Romani 9-11):

Ebbene, non è possibile che sia caduta nel nulla la parola di Dio, le Sacre Scritture!

Che Dio abbia ripudiato il suo popolo? No, sarebbe assurdo: io sono israelita – continua San Paolo -, discendenza di Abramo, tribù di Beniamino. Iddio non ha ripudiato questo suo popolo al quale aveva pensato in precedenza.

Anche nel periodo presente ‘una rimanenza’ c’è: Paolo per primo è la vivente testimonianza.

Una gran folla continua a seguire Gesù nonostante abbiano difficoltà a riconoscere e comprendere chi Egli sia.

Dopo aver provveduto loro il pane, Gesù sale, solo, sul monte. Nel mezzo del lago, la barca dei discepoli è in difficoltà, a causa del vento e delle onde. Egli va loro in aiuto, sul finir della notte, non li può abbandonare.

Pietro, come un bambino, ha fretta di stare vicino a Gesù, di raggiungerlo. Ma l’incredulità è sempre pronta a riemergere, prepotentemente.

“Signore, salvami”: è fede anche questo gridare verso di Lui, mentre si rischia di affondare. Ora il Signore non può limitarsi a sostenerlo da lontano, si avvicina, afferra Pietro per la mano. E’ forse questa l’immagine più vera della fede (Matteo 14,22-33).

Una vita salvata è il frutto di un reciproco venirsi incontro, di un ritornare l’uno all’altro dopo un forzato periodo di separazione:

Sei stato buono, Signore, con la tua terra, hai fatto ritornare i deportati di Giacobbe.

Sto ascoltando quel che Dio dice: oh sì! Per voi che vi affidate a Lui, la sua salvezza si va avvicinando.

Lo splendore abiterà sul nostro suolo - la Gloria di Dio, ritornata dall’esilio, raggiungerà anche gli altri popoli -,la terra darà i suoi frutti.

La Salvezza anticipa il suo Volto. La Pace va nel solco dei suoi passi (Salmo 84/85).

BUDOIA


 LUNEDI – 14 Agosto 
18,00 - Prefestiva

MARTEDI’– 15 Agosto ASSUNZIONE B.V. MARIA

A DARDAGO ore 11 S.Messa solenne per le 3 Comunità

MERCOLEDI’ 16 Agosto

9,30  –  Def.ti Vispino Adriano, Strasorier Anna Maria,  Angelin Nicola Agostino e Ida; Francesco e Vito.

DOMENICA - 20 Agosto – XX del Tempo Ordinario

11,00 – S. Messa per la comunità

 Offerte


DARDAGO

MARTEDI’– 15 Agosto ASSUNZIONE B.V. MARIA

11,00 –  Santa Messa solenne per le 3 Comunità

GIOVEDI’– 17 Agosto

18,00 –  Matrimonio Modolo Sergio e Genovardi Paola

 SABATO – 19 Agosto – XX del Tempo Ordinario

18,00 – Def. Tranci Sandro, Def. Calderone Enrico,  Ann. Basso Filippo

 Offerte:

Pro rinnovo illuminazione  Presbiterio: NN € 50.


SANTA LUCIA
 
DOMENICA - 13 Agosto – XIX del Tempo Ordinario

17,00 – Rosario presso la chiesetta sul colle

LUNEDI’– 14 Agosto

ore 18 Messa Prefestiva dell’Assunta

MARTEDI’– 15 Agosto ASSUNZIONE B.V. MARIA

A DARDAGO ore 11 S.Messa solenne per le 3 Comunità


GIOVEDI’ – 17 Agosto

18,00  –  Santa Messa

 

DOMENICA - 20 Agosto – XX del Tempo Ordinario

  9,45  – Santa Messa

17,00 – Rosario presso la chiesetta sul colle

 

 BUONE FERIE A TUTTI!

  

  UN  CORDIALE  E  FRATERNO  SALUTO 

  A COLORO  CHE RITORNANO AI  LORO PAESI

  



sabato 14 agosto 2021

Domenica, 15 agosto 2021, Anno 11 n. 38 - ASSUNZIONE B.V. MARIA

 


L’arca in cielo
 
L’Apocalisse è un libro meraviglioso, che nasconde incredibili tesori, molti ancora da scoprire. Procede a ondate, come le onde del mare salgono e scendono, sulla spiaggia. Si arriva ad un vertice e poi si torna indietro, per ricominciare il discorso da capo, ma con una progressione, come le onde all’alzarsi della marea.
Fu aperto il tempio di Dio nel cielo e si vide l’arca della sua alleanza, nel cielo (11,19-12,10). E’ il vertice del settenario delle trombe. Lo squillo della settima annuncia il compiersi dell’evento di Gesù - di cui Giovanni fu testimone - grazie al quale il cielo ormai rimane aperto. E in cielo è custodita, accanto a Dio, l’arca dell’alleanza, che testimonia il patto di Dio con il suo popolo.
Poi, con il settenario successivo delle coppe o dei calici, si ricomincia da capo, dagli inizi.
Un segno grande si vide nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle. E’ l’umanità, così come Dio l’ha creata e voluta, Eva, “quella ch’è tanto bella” (Paradiso XXXII,5). L’umanità possiede la signoria del tempo (la luna) celebrando i sabati e le feste stagionali.
Le stelle rappresentano la protezione degli angeli al completo.
Anche il secondo segno, quello del serpente antico, il grande drago di fuoco, appare nel cielo: la lotta ingaggiata da satana contro l’umanità è primordiale, contro Dio prima che contro l’uomo.
Satana, l’angelo ribelle, riesce a coinvolgere nella sua ribellione un terzo degli angeli, che sono poi precipitati sulla terra, mentre il figlio della donna fu rapito verso il trono di Dio: l’umanità è salvata attraverso la discendenza della donna, da cui viene il Messia.
La donna invece fuggì nel deserto, dove Dio le aveva preparato un posto: l’allontanamento dal giardino di Eden non è una punizione. Infatti la terra venne in aiuto alla donna: c’è un’alleanza appassionata, una grande solidarietà tra l’umanità e la terra.
Il vangelo della vigilia (Luca 11,27s) ci fa conoscere lo stupore e l’ammirazione nei confronti di Gesù, venuto per sconfiggere satana. In mezzo alla folla una donna disse a voce alta: Felice quel grembo che Ti ha portato e le mammelle da cui prendesti il latte! Elogio che accomuna madre e Figlio.
Alla messa del giorno, il vangelo della visitazione (Luca 1,39-56) presenta Maria, incinta (“nel ventre tuo si raccese l’Amore”, Paradiso XXXIII,7), in cammino verso le montagne della Giudea: secondo i Padri, è il ritorno trionfale dell’arca santa verso Gerusalemme (I Cronache 15-16).
Alzati, Signore, verso il luogo del tuo riposo,
Tu e l’arca della tua forza (Salmo 131/132, messa della vigilia).
Secondo Paul Claudel (poeta francese della prima metà del ‘900), Maria è l’Arca dell’alleanza che l’Apocalisse ci ha fatto vedere in cielo, custodita nel tempio di Dio. L’arca in cielo richiama l’arc-en-ciel, l’arcobaleno alla fine del diluvio (Genesi 9,13): la dedizione e la protezione di Dio per la terra, senza fine.
La solennità dell’Assunzione di Maria è antichissima, e la più grande in oriente e in occidente: “Ti sei addormentata, sì, ma non per dormire; sei Assunta, ma non smetti di proteggere il genere umano” (Teodoro Studita).
 
(Commento del diac. Silvano Scarpat)

Sante Messe   dal  16  al  22  AGOSTO 2021

A  BUDOIA
 
MERCOLEDÌ 18
9,30  D.ti Vito, Francesco, Angela e Rino
 
SABATO 21 – XXI del Tempo Ordinario
             Battesimo di Mia Vazza
 
DOMENICA 22  – XXI del Tempo Ordinario
11,00   D.ti Liliana e Giorgio Minca

OFFERTE:  Per Padre Arturo (Bolivia) € 100
 

A  DARDAGO
 
MARTEDÌ 17
18,00 – Santa Messa in Cimitero per tutti i Defunti
        
VENERDÌ 20
 18,00 -  50° Anniversario Matrimonio
                     Melita Bastianello e Vittorio Janna 
 
SABATO 21 – XXI del Tempo Ordinario
18,00   Def. Calderone Enrico
 
DOMENICA 22 – XXI del Tempo Ordinario
11,00 Def. Bocus Luciano

OFFERTE:
Zambon Luigia Bastianello € 50,     NN € 30
Busetti Primo e  Luigina  60° Matrimonio  € 300

A  SANTA LUCIA

GIOVEDÌ 19
18,00 –  Anniv. Franca Pitton
 
DOMENICA 22  – XXI del Tempo Ordinario
10,00 –  Def. Toffoli Lino,  Saccon Teresa e Fiorina
                      Saccon Assunta, Trevisanut Dirce
 
AVVISI   DARDAGO

DOMENICA 15 – ASSUNZIONE BEATA VERGINE MARIA
 


Oltre alla Santa Messa solenne delle ore 11 nella parrocchiale,          
verrà celebrata martedì 17 alle ore 18,00 presso il Cimitero

una Santa Messa per tutti i fedeli defunti.





            

venerdì 6 agosto 2021

Domenica, 8 agosto 2021, Anno 11 n. 37 - XIX del Tempo Ordinario (B)

 

                                         
La conversione di Elìa

Elìa viene dalla campagna, dal Galaad, al di là del fiume Giordano, dove si erano mantenute le antiche tradizioni. Affronta senza esitazione il re Acab e la regina Izebel, la cui politica rischiava di metter fine alla storia di Israele (prima metà del IX secolo a.C.).
Nel momento più alto della contesa, Elìa fugge verso Sud e si inoltra, solo, nel deserto del Sinai (1Re 19,4-8). “Pensa a quella generazione che è scomparsa nel deserto, al tempo dell’Esodo, a causa della sua infedeltà” e desidera morire: “da sempre ti ho amato, Signore, ma tu perché ci rendi tanto difficile l’amarti?”
Dopo una giornata di cammino, si addormenta sotto un albero di ginestra. Alle prime luci dell’alba, il Signore lo desta, scuotendolo con delicatezza, e gli fa trovare accanto alla testa una focaccia e un’anfora d’acqua.
Dicono i maestri d’Israele che il Signore ha creato alla vigilia del sabato - prima di concludere la creazione - dieci cose, tra cui la manna, le tavole della legge e una grotta sul monte Horeb, dove poterlo incontrare (Esodo 33,22; 1 Re 19,13) – una condizione di miracolo dentro la creazione.
 “...partire è rinascere un poco…”: Elìa riprende il cammino verso la santa montagna. Egli sta a metà tra i profeti antichi e quelli nuovi (Osea, Geremìa, Ezechiele), tra la legge scritta su pietra e la legge scritta nel cuore.
Benedirò il Signore ogni momento la mia anima si perde per Lui:
chi è disperato ascolti e ne avrà gioia.
Guardare a Lui illumina e l’oltraggio fugge dai visi.
L’angelo di Dio monta la guardia
attorno ai suoi devoti per salvarli:
la bontà del Signore va goduta
(Salmo 33/34, di David).
           
Gesù continua a spiegare le Scritture, nelle celebrazioni del sabato, in sinagoga a Cafarnao, mentre cresce l’incomprensione nei suoi confronti (Giovanni 6,41-51).
Venire a Gesù è dono del Padre, frutto di chi ascolta e custodisce l’insegnamento del Padre.
Il cibo vero e vivente che il Padre dona è l’umanità del figlio: il contatto con Gesù è una vita che dura per sempre; è appagamento e insieme quasi affermazione del proprio io, sentirsi vivi, felicità completa. L’umanità del Figlio di Dio è dono e pegno di vita per l’universo intero.
“L’esistenza cristiana è un ingresso nell’essere della gioia”, scrive Heinrich   Schlier commentando San Paolo.
Siate dolci gli uni verso gli altri, compassionevoli,
condonando per amore gli uni agli altri
come Iddio nella persona di Gesù ha condonato a voi per amore.
Fatevi imitatori di Dio, da figli prediletti,
e il vostro comportamento sia fatto di amore,
come Gesù vi amò e per noi si abbandonò alla sua sorte,
‘offerta e sacrificio’ a Dio, ‘che emana un profumo gradevole’ (Lettera agli Efesini 4,30-5,2).

             
Sante Messe   dal  9  al  15  AGOSTO 2021

A  BUDOIA
 
MERCOLEDÌ 11
9,30  Santa Messa
 
DOMENICA 15  – ASSUNZIONE B.V. MARIA
9,30 –  Santa Messa  
             
A  DARDAGO
 
MARTEDÌ 10
18,00 – Santa Messa
        
SABATO 14 – XX del Tempo Ordinario
18,00 –  Def.ti  Famiglia Burelli
 
DOMENICA 15 – ASSUNZIONE B.V. MARIA
11,00 –Santa Messa Solenne

A  SANTA LUCIA
 
GIOVEDÌ 12
18,00  Def. Lachin Giampietro
 
VENERDÌ 13
 18  Anniversario Matrimonio
       Franca Del Popolo Fata e Alessandro Micheluz
 
DOMENICA 15  – ASSUNZIONE B.V. MARIA
10,00   Def. Zambon Rosa
 
AVVISI  DARDAGO

DOMENICA 15 – ASSUNZIONE B.V. MARIA
 
Oltre alla Santa Messa solenne delle ore 11 nella parrocchiale, verrà celebrata 
Martedì 17 alle ore 18,00 presso il Cimitero una Santa Messa per tutti i fedeli defunti.

A causa delle limitazioni in seguito  alla pandemia non avranno luogo i tradizionali festeggiamenti della Sagra.

Il Comitato organizza uno SPIEDO PAESANO presso il cortile delle ex scuole elementari  per la serata del  14 Agosto,  dalle ore 19,30E’ possibile l’asporto.

E’ richiesta la  prenotazione presso il negozio Alimentari  Paola Torresin

 o con e.mail  info@dardagosto.it

o con Whatsapp  349 230 7072

 




venerdì 14 agosto 2020

Domenica, 16 agosto 2020 - XX del Tempo Ordinario

 

Anno 10 n. 37:  16 - 23 Agosto 2020

                   BRICIOLE CHE CADONO

Gesù si ritira verso Tiro e Sidone, terra pagana a nord di Israele. Sono due bellissime località balneari che ora corrispondono al martoriato Libano.

Una donna pagana lo Implora:” Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio”. Questa donna riconosce di non avere nessun diritto nei confronti di Gesù. Infatti non dice:” Mi devi aiutare, me lo merito!”. Chiede aiuto, ma Gesù non gli risponde.

I discepoli sono infastiditi da questa donna. Vorrebbero che Gesù facesse qualcosa per liberarsene, come io quando faccio l'elemosina per sentirmi buono, ma soprattutto per liberarmi di chi me la chiede.

Gesù dice:” Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele”, ma la donna insiste prostrandosi e dicendo: ”Signore, aiutami!”. Stupisce questo comportamento di Gesù; e ci scandalizza quando dice:” Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini”.

Cani erano i pagani. Come ci rimarrei io se mi si dicesse che non valgo più di un cane? Eppure questa donna non si offende, riconosce che non può accampare pretese di fronte a Dio. Però ha anche capito una cosa che nessun altro dei presenti ha capito: Dio ama pure lei, anche se è pagana, come i padroni amano i loro cagnolini e li nutrono. Questo è ciò che Gesù aspettava: voleva fare vedere ai discepoli che una pagana può avere una fede più grande di loro.

La settimana scorsa abbiamo visto Pietro che affondava nel lago per mancanza di fede, oggi vediamo questa donna che ha una grande fiducia in Gesù. Per questo dice:”...anche i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni”.

Gesù esclama:” Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri”. Notiamo che ciò che guarisce la figlia è il pane, una briciola di pane, che corrisponde a Gesù e alla sua Parola. Non una parola di esorcismo che deve cacciare il male, ma semplicemente la sua Parola, che ci dice:     ”Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi!”. Basta questo per mettere ordine nella vita di questa figlia, e questo siamo chiamati a fare e annunciare oggi a chiunque sta male. Una proposta di comunione con l'amore di Dio e con il prossimo.

Ma la prima cosa che è bene che faccia davanti a Dio è riconoscere che se lui mi ama non è perché me lo merito o perché ne ho diritto, magari perché cristiano battezzato, cresimato, o perché vado a messa. Questi sono aiuti che ho ricevuto, ma è bene che riconosca che davanti a Dio sono come un cane, come questa donna. Pertanto lo ringrazio del fatto che mi vuole bene e del pane che mi dà.

                  

SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

 

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della ventesima settimana del Tempo Ordinario

9,30 DEFF. ZAMBON EMMA, DOMENICO, LUIGIA E ANGELO

DOMENICA Ventunesima del Tempo Ordinario

11,00 DEFF. ANGELIN DOMENICO, GIOMARIA E SIGNORA MARIA

 

A DARDAGO

MARTEDI’ della ventesima settimana del Tempo Ordinario

18,00 DEFF. BISCONTIN UMBERTO E GILDA

SABATO Ventunesima domenica del Tempo Ordinario         

18,00 DEF. CALDERONE ENRICO

           DEFF. BOCUS LUCIANO, ANGELINA, VALENTINO E  GIANCARLO

DOMENICA Ventunesima del Tempo Ordinario         

11,00 DEFF. ZAMBON ALBINO, MARIA, ROSANNA E MAURIZIA

OFFERTE N.N. offre, per opere parrocchiali, €. 50

 

A  SANTA LUCIA

GIOVEDI’ San Bernardo abate e dottore della Chiesa          

18,00

DOMENICA Ventunesima del Tempo Ordinario     

10,00 DEF. PAGOTTO PAOLO




sabato 8 agosto 2020

Domenica, 9 agosto 2020 - XIX del Tempo Ordinario (A)

 

 

                              Anno 10 n. 36:  9 - 16 Agosto 2020


IL SIGNORE CI SALVA OLTRE OGNI

NOSTRO DUBBIO

«Subito dopo», dopo i pani che traboccavano dalle mani e dalle ceste, «costrinse i discepoli», che vorrebbero star lì a godersi il successo, «a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva». 

Li deve costringere, non vogliono andarci sull'altra riva, è terra pagana, c'è il rischio di essere rifiutati, è già successo. Infatti: la barca era sbattuta dalle onde, perché il vento era contrario. Un vento che non soffia da fuori, ma da dentro i Dodici, come resistenza a quel viaggio verso gli stranieri. «Sul finire della notte egli andò verso di loro, camminando sul mare». 

Non ha fretta Gesù: tre giorni ha atteso per Lazzaro, attende quasi una notte intera di tempesta, tre giorni aspetterà per risorgere. Ha sempre fretta invece quando in vista c'è una esaltazione, una ovazione. Fretta di andarsene e di portar via i discepoli. Perché il posto vero dei credenti non è nei successi e nei risultati trionfali, ma in una barca in mare, mare aperto, dove prima o poi, durante la navigazione della vita, verranno acque agitate e vento contrario. 

Ma non saranno lasciati soli. «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». All'invito di Gesù, Pietro, coraggioso fino all'incoscienza, abbandona ogni riparo e cammina nel vento e sulle onde. Sì, ma verso dove? Pietro non vuole tanto andare da Gesù, quanto metterne alla prova la potenza. Andrà davvero verso Gesù, quando lo seguirà, non sedotto dal suo camminare sul mare, bensì dal suo camminare verso lo scandalo e la follia della croce. Andrà dietro a lui, non perché sa far tacere il vento, ma perché fa tacere tutto ciò che in noi non è amore. Andrà verso il Samaritano buono, nella polvere dei sentieri del tempo e non sul luccichio di acque miracolose. Andrà verso il servo, non verso il taumaturgo. «E venne da Gesù» dice il Vangelo. 

Pietro, fino a che ha occhi solo per quel volto visibile anche nella notte, cammina sulle acque. Quando volge lo sguardo al vento, alle onde, al buio, inizia ad affondare. Guardo al Signore, lo ascolto, e vado dovunque, faccio miracoli. Guardo a me, a tutte le difficoltà, e sprofondo. Se guardo a perché sono qui, a chi mi ha mandato su questa terra, non mi ferma nessuno. Se guardo alla mia storia accidentata, il dubbio mi blocca. Pietro, in pieno miracolo, dubita: «Signore affondo». In pieno dubitare, crede: «Signore, salvami!». Dio salva, qui è tutta la fede: Egli non è un dito puntato, ma una mano che ti afferra. Un grido nel vento. Che se ne fa Pietro del catechismo mentre affonda? Basta un grido per varcare l'abisso tra cielo e terra. Fino a che, in fondo a ogni nostra notte, il grido di paura diventerà abbraccio tra l'uomo e il suo Dio.

SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

 

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della diciannovesima settimana del Tempo Ordinario

9,30 DEFF. CARLON REMO, SABINA E OLIVO

VENERDI’ Beata Vergine Maria Assunta in cielo     

18,00 DEF. MARCOLIN ALESSANDRO

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario     

11,00 DEF.TA SILVA JOELINA

OFFERTE Offrono per opere parrocchiali: Per funerale di Dorigo Domenica, €. 100; N.N., €. 20.

 

A DARDAGO

MARTEDI’ Santa Chiara d’Assisi vergine

18,00 DEFF. PUPPIN ANGELINA, GABRIELE E CLAUDIO

SABATO Beata Vergine Maria Assunta in cielo     

10,30 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI

            DEF. POLETTI MARCO

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario         

11,00 (in Cimitero) MESSA PER TUTTI I NOSTRI DEFUNTI

 

A SANTA LUCIA  

GIOVEDI’ Beato Marco d’Aviano, sacerdote          

18,00

SABATO Beata Vergine Maria Assunta in cielo     

18,00  

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario     

10,00 DEF.TA ZAMBON RIZZO ROSA

                    

AVVISI

Oggi, domenica 9 agosto, alle ore 17,30 a Santa Lucia nella chiesa sul Colle verrà recitato il santo Rosario per tutti coloro che lo desiderano.

Giovedì 13, alle ore 20,30 a Villotta d'Aviano il Vescovo presiederà la Santa Messa in occasione dell' anniversario della morte del Beato Padre Marco d'Aviano

CELEBRAZIONI PER L’ASSUNTA

Sabato prossimo 15 agosto ricorre la Solennità di Maria Assunta in Cielo. Le celebrazioni delle sante Messe saranno così distribuite:

Venerdì 14 agosto alle ore 18 a BUDOIA

Sabato 15 agosto alle ore 10,30 a DARDAGO con il saluto del parroco Don Maurizio alle tre Comunità. 

Sabato 15 agosto alle ore 18 a SANTA LUCIA

A DARDAGO

Domenica prossima 16 agosto la S. Messa delle ore 11 sarà celebrata in Cimitero per tutti i nostri defunti

CONFESSIONI

Chi desidera ricevere il sacramento della Confessione per la festa dell’Assunta troverà un sacerdote a disposizione in ognuna delle tre parrocchie:

VENERDI 14 AGOSTO dalle 16 alle 17,30

sabato 10 agosto 2019

Domenica, 11 agosto 2019 - XIX del Tempo Ordinario (C)




E IL SIGNORE SI METTE A SERVIRE NOI
POVERI SERVI

Siate pronti, tenetevi pronti: un invito che sale dal profondo della vita, perché vivere è attendere. La vita è attesa: di una persona da amare, di un dolore da superare, di un figlio da abbracciare, di un mondo migliore, della luce infinita che possa illuminare le tue paure e le tue ombre. Attesa di Dio. 
«E verrà, se insisto\ a sperare, non visto...\Verrà,\ già viene\ il suo bisbiglio» (C. Rebora). 
Le cose più importanti non vanno cercate, ma attese (S. Weil). Lo stesso Dio «sitit sitiri», dicevano i Padri, Dio ha sete che abbiamo sete di lui, desidera essere desiderato, ha desiderio del nostro desiderio. 
Ed è quello che mostrano i servi della parabola, che fanno molto di più di ciò che era loro richiesto. Restare svegli fino all'alba, con le vesti già strette ai fianchi, con le lampade sempre accese, è un di più che ha il potere di incantare il padrone al suo arrivo. 
Quello dei servi è un atteggiamento non dettato né da dovere né da paura, essi attendono così intensamente qualcuno che è desiderato, come fa l'amata nel Cantico dei Cantici: «dormo, ma il mio cuore veglia» (5,2). E se tornando il padrone li troverà svegli, beati quei servi. 
In verità vi dico - quando Gesù usa questi termini intende risvegliare la nostra attenzione su qualcosa di importante - li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 
È il capovolgimento dell'idea di padrone: il punto commovente, sublime di questo racconto, il momento straordinario, quando accade l'impensabile: il Signore si mette a fare il servo! Dio viene e si pone a servizio della felicità dei suoi, della loro pienezza di vita! 
Gesù ribadisce, perché si imprima bene, l'atteggiamento sorprendente del Signore: si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. È l'immagine clamorosa, che solo Gesù ha osato, di Dio nostro servitore; quel volto che solo lui ha rivelato e incarnato nell'ultima sera, cingendo un asciugamano, prendendo fra le sue mani i piedi dei discepoli, facendo suo il ruolo proprio dello schiavo o della donna. 
La fortuna dei servi della parabola, la loro beatitudine - ribadita due volte - non deriva dall'aver resistito tutta la notte, non è frutto della loro fedeltà o bravura. La fortuna nostra, di noi servi inaffidabili, consiste nel fatto di avere un padrone così, pieno di fiducia verso di noi, che non nutre sospetti, cuore luminoso, che ci affida la casa, le chiavi, le persone. 
La fiducia del mio Signore mi conquista, mi commuove, ad essa rispondo. La nostra grazia sta nel miracolo di un Dio che ha fede nell'uomo. Io crederò in lui, perché lui crede in me. Sarà il solo Signore che io servirò perché è l'unico che si è fatto mio servitore.

SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

A BUDOIA

MERCOLEDI’ Assunzione di Maria Santissima al cielo         
18,00 DEF. VARNIER ANGELO

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario
11,00 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI

OFFERTE Famiglia Fort Puppin Giuseppina offre: per opere parrocchiali, €. 20, per lucidatura lampade, €. 50. Offrono per opere parrocchiali, N.N., €. 30; N.N., €. 30



A DARDAGO

MARTEDI’ Beato Marco d’Aviano, sacerdote
18,00 DEFUNTI FAMIGLIA GAMBARINI
          DEF. VETTOR PIETRO CARIOLA

GIOVEDI’ Assunzione di Maria Santissima al cielo   
10,30 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
          DEFF. MARCO E WANDA

SABATO Ventesima Domenica del Tempo Ordinario
18,00 DEF. BOCUS LUCIANO FRITH
          DEFF. GIOVANNI, LINDA E MARIA

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario
10,00 DEFF. ZAMBON GIROLAMO E MATILDE PETOL ord. figlie

OFFERTE Offrono, per opere parrocchiali: Busetti Primo, €. 500; Zambon Silvana Petol, €. 90; Zambon Roberto Pinal, €. 500; N.N., €. 120, In memoria di Bastianello Lidia, il fratello Franco, €. 100.

A SANTA LUCIA  

LUNEDI’ Santa Francesca Fremiot de Chantal religiosa            
18,00 DEFUNTI FAMIGLIA FOGAR

GIOVEDI’ Assunzione di Maria Santissima al cielo   
18,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE

DOMENICA Ventesima del Tempo Ordinario     
18,00 ANN. DEF. SCARPAT ALFIERO
          DEF.TA ZAMBON ROSA
          DEF. CARNIEL LIDO ord. sorella Elena
                     

               
A DARDAGO

PROGRAMMA DELLA SAGRA
Il programma della Sagra dell’Assunta lo si può trovare nei manifesti, nei volantini e nella rivista “L’Artugna” che è in vendita in questi giorni.
                       
AVVISI COMUNI

CONCERTO PER L’ASSUNTA
Martedì prossimo 13 agosto nella Pieve di Dardago alle ore 21 il Concerto d’organo eseguito dal M°. Silvio Celeghini e dalla mezzosoprano M° Laura Rizzetto.

FESTA DEL BEATO MARCO D’AVIANO
Martedì prossimo 13 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di Villotta d’Aviano celebrazione della festa liturgica del Beato Marco d’Aviano. La S. Messa alle 20,30 presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe Pellegrini. Seguirà processione al capitello del Beato e Benedizione.


CELEBRAZIONI  LITURGICHE DELLA MADONNA ASSUNTA IN CIELO
Le Sante Messe per la Solennità della Madonna Assunta in Cielo saranno così distribuite:

mercoledì 14 Agosto          ore 18      Santa Messa prefestiva a Budoia

giovedì 15 Agosto              ore 10,30 Santa Messa Solenne a Dardago per tutte e tre parrocchie
                                            ore 18      Santa Messa a Santa Lucia

Un saluto cordiale a tutti coloro che sono rientrati
per un periodo di relax nei nostri paesi!