TOCCATI
DALLA SALVEZZA
Uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Poco prima (v.34) si legge:
È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e voi dite: «Ecco un
mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!». Adesso Gesù
va a mangiare in casa di uno dei farisei... nessuno è escluso dalla sua
attenzione. Gesù accoglie tutti, ciascuno con le sue caratteristiche e i suoi
limiti, le sue ricchezze e le sue mancanze. Questo fariseo, osservante della
Legge, invita Gesù a mangiare, lo fa entrare nella sua casa ma non è capace di
accoglienza. Il fariseo apre la sua porta e la lascia aperta perché chiunque
possa entrare, però manca qualcosa e non se ne accorge. La sua ospitalità, e la
sua vita, sembrano essere prive dell'essenziale. Forse è proprio l'osservanza
della Legge che gli offre una sicurezza ma l'uomo non è giustificato per le
opere della Legge (Gal. 2,16). Ecco,
una donna, una peccatrice di quella città. Questa donna non ha un
nome, proprio come il fariseo, ma è certamente conosciuta per la sua situazione
di peccatrice; entra nella casa del fariseo e si accoccola ai piedi di Gesù. La
sua presenza non sembra disturbare più di tanto e viene lasciata fare.
L'immagine che l'evangelista ci regala è chiara: quella donna che personifica
il peccato è di casa anche là, tra i farisei, i giusti secondo la Legge e
secondo l'opinione pubblica, tra le persone per bene, ma nessuno se ne avvede o
lo ritiene sconveniente. Il padrone di casa non si scandalizza, non la caccia
fuori, non è attirato dai suoi gesti perché osserva la reazione di Gesù ed è
pronto a confermare i suoi pregiudizi. Proprio i suoi pregiudizi muovono la
misericordia del Signore che vuole la salvezza della donna come quella del
fariseo. Il racconto che segue spiega bene l'affermazione: i pubblicani e le
prostitute vi passano avanti nel regno di Dio (Mt 21,31). «Simone, ho da dirti qualcosa».
Adesso il fariseo acquista un nome e un volto. Gesù cerca una relazione con
lui, un coinvolgimento. La sua era stata una accoglienza fredda, misurata, la
donna invece aveva espresso una liturgia carica d'amore. Gesù sente il bisogno
di colmare questa differenza raccontando la parabola dei due debitori e
chiedendo a Simone un parere. Gesù conferma: «Hai giudicato bene», ma
conclude con una frase strana. "Sono perdonati i suoi molti peccati,
perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco":
nella prima espressione sembra che il perdono derivi dall'amore, nella seconda
sembra sia il perdono a generare l'amore. Nella seconda espressione si
rispecchia il pensiero di Simone e un po' anche il nostro, l'amore come
compenso del perdono. Nella prima frase è la gratuità dell'amore che precede su
tutto, anche sul perdono. L'amore di Gesù precede l'accoglienza di Simone e i
suoi giudizi, come precede i gesti della donna; lei lo ha capito nel suo cuore,
Gesù lo conferma annunciando il perdono ad alta voce per Simone e i commensali
che rimangono perplessi e pieni di interrogativi ma non meno toccati dalla
salvezza. Come ciascuno di noi che ha ascoltato è ha riconosciuto la
misericordia di Dio.
SANTE MESSE DELLA
SETTIMANA
A BUDOIA
MERCOLEDI’ San Romualdo abate
9,30 DEFF. DEDOR ELISABETTA E
UBALDO SOELA
DEF.TA DEL ZOTTO CATERINA ord. nipote Giacomino
VENERDI’ San Luigi Gonzaga religioso
18,00 DEFF.CARLON LUIGI,
GIUSEPPE E VIRGINIA
DOMENICA Dodicesima del Tempo Ordinario
10,00 DEF. SANSON GIORGIO
18,00 DEF. CARLON MARCELLO
OFFERTE: N.N.
offre, per opere parrocchiali, €. 50.
A DARDAGO
MARTEDI’ dell’undicesima
settimana del Tempo Ordinario
DEFF. ZAMBON TARCISIO E RIGO TERESINA
GIOVEDI’ dell’undicesima settimana del Tempo Ordinario
18,00 MESSA DI 7° DEF. BUSETTI MARCELLO
DEFF.
ORTOLAN CATERINA E BOCUS ALDO DELLA ROSSA
SABATO Dodicesima
domenica del Tempo Ordinario
18,00 DEFF. BORTOLIN ADA ROSA E
BOCUS ALBINO
DOMENICA Dodicesima del
Tempo Ordinario
11,00 DEF.TA BOCUS ZAMBON IDA
MESSA
PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
OFFERTE Offrono,
per opere parrocchiali: per battesimo di Moretton Elia, €.50; per funerale di Busetti
Marcello, €. 90.
A SANTA
LUCIA
LUNEDI’ dell’undicesima
settimana del Tempo Ordinario
18,00 DEF.TA QUAIA DELLA FIORENTINA GIOVANNA
DOMENICA Dodicesima del Tempo Ordinario
10,00 DEFF. GISLON ANTONIO E FARMAN MICHELE ord. zia
OFFERTE Offrono,
per funerale di Danesin Albina, €. 90.
A SANTA LUCIA
LA CAMPANA GRANDE IN FUSIONE
La campana grande
si è rotta, come abbiamo annunciato domenica scorsa in Chiesa. E’ stata
smontata dal campanile e portata a fondere nella fonderia che già aveva fatto
lo stesso procedimento nel 1945. Con lo stesso materiale verrà quindi costruita
la nuova campana. Nel contempo è stato portato a riparare anche il battacchio
della piccola. Speriamo quanto prima di risentire le tre campane squillare
dall’alto del colle della nostra Santa. La spesa si aggira sui 6800 euro. Si fa
appello a quanti possono contribuire con un’offerta per questa opera importante
e necessaria.
AVVISI COMUNI
CONVOCAZIONE COLLABORATORI PARROCCHIALI PER
IL NUOVO PIANO PASTORALE 2013 - 2014
Giovedì prossimo 20
giugno, alle ore 20,30 nel Duomo di Maniago il Vescovo convoca tutti i
collaboratori delle parrocchie (Consigli Pastorali, Affari Economici,
catechisti ed altri) per presentare il nuovo piano pastorale 2013 – 2014.
TUNICHE BAMBINI PRIME COMUNIONI
I genitori dei
bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione sono pregati di riconsegnare
sollecitamente in parrocchia le tuniche lavate e stirate che verranno riposte
per essere utilizzate il prossimo anno.
RACCOLTA VIVERI NELLE CHIESE
Continua nelle
tre chiese la raccolta di viveri per le persone povere nel mese di maggio e di
giugno.
GITA A ROMA
Ci sono ancora alcuni
posti disponibili. Se qualcuno desidera ancora iscriversi lo faccia per tempo.