“Gesù,
ricordati di me”
(Domenica
delle Palme)
Quando venne il
giorno dei pani senza lievito, Pietro e Giovanni entrarono in città, a
Gerusalemme, per preparare la cena. Gesù e gli altri discepoli li seguono più
tardi, al sopraggiungere della notte.
“Questo è il
mio corpo, che è dato per voi”.“Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue,
il sangue pulsante, che scorre nelle vene, la vita ”. Nel pane e vino della
cena Gesù offre la sua verità, la sua presenza per sempre, come sostegno nel
cammino: “Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove e io
preparo per voi un Regno”.
Dice ancora
Gesù: “Ora chi non ha una spada, venda il mantello per comprarsi una spada”.
Ecco giunto il tempo della prova, sta per iniziare lo scontro decisivo, “lo
sposo sarà loro tolto”. I discepoli non capiscono.
Gesù si avviò,
secondo il suo solito, verso il monte degli Olivi.
“Pregate, per
non entrare in tentazione”. La preghiera e non la spada è l’arma decisiva nel
tempo della prova. Mentre prega, Gesù rimane vicino ai suoi, quanto un tiro di
sasso, in modo da poter essere visto e ascoltato. Egli è lasciato nella sua
condizione umana, come Elìa.
“Alzatevi e
pregate, per non entrare in tentazione”, pregate sempre,
incessantemente.
La preghiera è un grido, un atto di coraggio. Mentre ancora stava parlando, una
folla si avvicina. Vengono di notte.
Hanno paura
della reazione del popolo. Per questo accettano l’aiuto di un discepolo,
disposto a consegnare il suo Signore di nascosto.
“Questo è
l’impero delle tenebre”. L’ispiratore della condanna e della morte di Gesù è satana:
è il tentativo supremo da parte delle forze del male per rendere vano il
progetto di Dio.
Pietro segue
Gesù nell’atrio del sommo sacerdote. Ma poi ha paura. Poi, la narrazione del
suo pentimento, suscitato da uno sguardo del Signore che si volge verso di lui,
rivela il segreto di ogni conversione.
Gesù sente il
dovere di testimoniare davanti all’autorità religiosa sulla missione che il
Padre gli ha affidato. Accetta il titolo di Figlio di Dio e per questo sarà ucciso.
Il processo
davanti a Pilato ha come tema l’innocenza di Gesù. Tre volte Pilato tenta di
liberarlo. Ma non è prudente scontrarsi con i capi del popolo. Infine,
acconsente: e abbandonò Lui, Gesù, al loro volere. Fu Roma a dettare la
sentenza. Sul calvario Gesù offre l’esempio del perdono: “Padre, perdona loro perché
non sanno quello che fanno”.
Le parole
rivolte da Gesù ad uno dei malfattori crocifissi con lui (“oggi sarai con me
nel paradiso”) esprimono la certezza che Dio è dalla Sua parte e resta sempre
il Padre amato.
Dio è presente
e vicinissimo e Gesù si abbandona fiducioso nelle sue mani: nell’affidarsi di
Gesù al Padre, scompaiono le tenebre, ritorna la luce. Nel silenzio, davanti
alla croce, ha inizio l’apertura degli occhi. Il popolo contempla, muto,
dissociandosi dai capi. Il centurione vede e fa risplendere Iddio. Le folle si
battono il petto. E’ testimone d’eccezione Giuseppe d’Arimatea, membro del
sinedrio.
Le donne, venute
con Gesù dalla Galilea, hanno seguito Giuseppe fino al sepolcro. Ora tornano
indietro a preparare oli e unguenti profumati. Nella sera che viene già splendono
le luci del sabato (Luca 22,1-23,49).
BUDOIA
MERCOLEDI’ SANTO 16 Aprile
17,00 – Apertura Adorazione; 18,00 – Santa Messa
15,00 – Azione Liturgica della
Passione del Signore
20,30
- Via Crucis per le 3 comunità e processione lungo le vie
11,00 – Santa
Messa di Pasqua
Def.ti Puppin Liliana e Carlon
Valentino
LUNEDI di Pasqua Ore 11 – Santa Messa
DARDAGO
MARTEDI’ SANTO 15 Aprile
17,00 - Apertura adorazione - Confessioni individuali
21,00 Veglia Pasquale per le tre comunità
11,00 – Santa Messa
Def. Tranci Sandro
11,00 Santa Messa
SANTA LUCIA
LUNEDI: ore 17.00
Adorazione, segue S. Messa ore 18,00
I sacerdoti saranno a disposizione per la confessione
GIOVEDI SANTO
Ore 20.30 Messa “in Coena Domini” lavanda dei piedi ai bambini della prima comunione.
DOMENICA di Pasqua 20 Aprile
9,45 – Santa Messa solenne
Def.ti Nillo e Lido Carniel ord. dalla Sorella
LUNEDI DELL’ANGELO 21 Aprile
9,45 - D.ti Carniel Antonio e Rosa ord. da figlia Elena
-------------------------------------------------------------------------
AVVISI COMUNI
Domenica delle Palme nelle tre parrocchie, tradizionale Mercatino del Gr. Missionario S. Cuore di Pordenone
Raccolta generi alimentari per le famiglie in difficoltà
in chiesa a Budoia e Dardago.
A Santa Lucia presso l’ Agriturismo Antonio Busetti
--------------------------------------------------------------------