sabato 23 marzo 2013

Domenica, 24 marzo 2013 - Le Palme (C)


IN VERITA’ TI DICO:
OGGI SARAI CON ME IN PARADISO”
Il Vangelo secondo Luca narra la passione del Signore iniziando dal Cenacolo. I discepoli sono in subbuglio. Ancora non hanno risolto il problema che li rende inquieti. Gesù ancora non ha manifestato quali dovranno essere i loro ruoli nel suo nuovo regno. Ognuno vorrebbe essere il più grande, il primo. Gesù interviene e insegna loro la legge dell'umiltà. È grande chi è piccolo. È il primo chi è l'ultimo. Conta chi serve. Vale chi lavora nel silenzio. È importante chi sa spogliarsi della sua vita per farne un dono di salvezza per il mondo intero. La logica di Dio è assai distante dalla logica del mondo. Nel mondo si divora. Con Dio ci si lascia consumare. Pietro e gli altri discepoli sono fortemente tentati da Satana. Vorrebbe vagliarli come si vaglia il grano. Gesù però vigila su di essi con una preghiera accorata, forte. Prega il Padre affinché custodisca Pietro nella fede. Una volta che Pietro sarà confermato nella fede, dovrà confermare in essa tutti i suoi fratelli. La fede di Pietro dovrà essere la fede della Chiesa. Questa legge vale fino alla fine della storia, del tempo. Finché ci saranno sole e luna, questa legge mai verrà meno. Sempre Pietro dovrà confermare. Si esce dal Cenacolo e ci si reca nell'Orto degli Ulivi. Qui Gesù si rivela in tutta la fragilità e pochezza della sua umanità. La paura della morte lo assale. Lui vince la paura con una preghiera così intensa da trasformare il suo sudore in gocce di sangue. In questa ora di forte agonia, intenso combattimento contro la fragilità della sua umanità, Gesù non è lasciato solo. Il Signore gli manda un angelo perché lo conforti.  Sulla croce Gesù rivela la sua altissima santità. Chiede al Padre perdono per i suoi carnefici. Li scusa presso la divina Giustizia. Non sanno quello che fanno. Il peccato li ha resi così ciechi, così stolti ed insipienti da non sapere la gravità della loro azione e decisione. È questo il grande frutto del peccato: ci priva della mente e del cuore, ci svuota della sana intelligenza e sapienza, ci fa divenire un corpo di malvagità e cattiveria, fa della nostra umanità una mina antiuomo, una bomba di distruzione. La croce per Gesù è la scala che lo introduce nel suo regno. In esso accoglierà subito il ladrone che lo ha riconosciuto innocente e lo ha proclamato vero re d'Israele. Vi è un regno oltre la morte, perché vi è un re oltre la morte. È questa la verità di Gesù.                  

                        SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
A BUDOIA
MERCOLEDI’ Santo
  9,30 DEF. ZAMBON ILARIO ord. moglie
VENERDI’ Santo
17,30 LITURGIA DELLA PASSIONE E MORTE DI GESU’
SABATO Santo
22,00 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
DOMENICA di Pasqua
10,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
18,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
OFFERTE Offrono, per restauro Chiesa: N.N. €. 50; in memoria di Angelin Carlon Pierina, la famiglia, €. 150, Carlon Del Zotto Maria, €. 50.

A DARDAGO
MARTEDI’ Santo
 9,30 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
GIOVEDI’ Santo
20,15 ANN. DEF. MARCUZ ATTILIO
VENERDI’ Santo
15,00 VIA CRUCIS

SABATO Santo
20,30  DEF.  JANNA GIUSEPPE BARNARDO ord. figlio
DOMENICA di Pasqua
11,00 MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
OFFERTE N.N. offre, per opere parrocchiali, €. 100.

A SANTA LUCIA
LUNEDI’ Santo
17,00 ANN. DEF.TA STANCESCU MICHELA
           MESSA PER LE ANIME ord. persona devota
MARTEDI’ Santo
15,00 FUNERALE DI LACHIN ANNA
VENERDI’ Santo
20,15 VIA CRUCIS PER LE STRADE DEL PAESE
SABATO Santo
20,30  DEF.  DON NILLO CARNIEL
DOMENICA di Pasqua
10,00  ANN. DEF.TA VICENZI GISLON LUCIA
            DEFF. FORT ENRICO E DEL PUPPO ANGELA
            DEF. LACHIN FAUSTO ord. figlia Elena e moglie
 OFFERTE N.N. offre, per opere parrocchiali, €. 10.

CELEBRAZIONI DEL GIOVEDI’ E VENERDI’ SANTO
Da quest’anno, con l’approvazione dei Consigli Pastorali Parrocchiali abbiamo deciso di celebrare alcuni riti del Triduo Pasquale insieme le tre parrocchie non tanto perché la partecipazione è di molto calata rispetto al passato ma per seguire un segnale che anche papa Francesco ci ha indicato di una maggior comunione con i fratelli che confessano l’unica fede e camminano nelle medesime strade.
Pertanto:
Giovedì Santo 28: l’unica celebrazione della Messa nella Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi dei neocomunicandi sarà a Dardago alle 20,15.
Venerdì santo 29: la liturgia della Passione e Morte di Gesù e l’adorazione della Croce sarà a Budoia alle 17,30 e la processione con la via Crucis per le strade del paese sarà a Santa Lucia alle 20,15. Quanti naturalmente e per vari motivi non possono partecipare si uniscano con la preghiera e l’offerta della sofferenza.  

                          A BUDOIA
SEDUTA CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI
Martedì prossimo 26 marzo, alle ore 21, nell’Ufficio Parrocchiale, si riunirà il Consiglio Parrocchiale per gli affari Economici con all’o.d.g.
- situazione cappella del cimitero fam. Signora (aggiornamento)
- approvazione Bilancio anno 2012
- approvazione progetti tetto e affresco chiesa parrocchiale e varie

                                       AVVISI COMUNI
LE CONFESSIONI
Per dare ampia possibilità di confessarsi a tutti coloro che lo desiderano, questi sono gli orari delle Confessioni:
Lunedì 25 a Santa Lucia dalle 16 alle 17 durante l’Adorazione Eucaristica.
Mercoledì 27 a Budoia: dalle 10 alle 11,15 e a Dardago dalle 20,30 alle 21,30 con l’adorazione per tutte tre le parrocchie. Giovedì 28: per i cresimandi alle 15,30 a Budoia; sabato 30 dalle 15 alle 17 a Budoia e dalle 18 alle 19 a Santa Lucia. 

ORE DI ADORAZIONE NELLE TRE PARROCCHIE
L’adorazione eucaristica della Settimana Santa verrà fatta:
LUNEDI’ SANTO 25 a Santa Lucia dalle 16 alle 17 segue S. Messa
MARTEDI’ SANTO 26 a Dardago S. Messa ore 9,30 cui seguirà
                                        l’adorazione fino alle 11,30
MERCOLEDI’ SANTO 27 a Budoia S. Messa ore 9,30 e seguirà l’adorazione fino alle 11,30. A Dardago dalle 20,30 alle 21,30 (per tutti)

CASSETTE DEL PANE PER AMOR DI DIO
Da giovedì santo a domenica di Pasqua in Chiesa negli appositi cesti si possono consegnare le cassette del Pane per Amor di Dio.

ORA LEGALE
Domenica prossima 31 marzo ritorna l’ora legale. Ricordarsi di mettere avanti di un’ora le lancette di orologi e sveglie.

GITA A ROMA
Dal 27 al 31 agosto è programmata dalle nostre parrocchie una gita a Roma. Il programma è esposto sugli appositi fogli esposti in Chiesa. L’iscrizione viene fatta in parrocchia.

domenica 17 marzo 2013

Domenica, 17 marzo 2013 - V di Quaresima (C)



CHI DI VOI E’ SENZA PECCATO,
SCAGLI LA PRIMA PIETRA
Quante pietre lanciamo ogni giorno, quante volte condanniamo il nostro prossimo, quante volte giochiamo a fare Dio. Eppure Gesù ci insegna in modo inequivocabile a non giudicare. Senza andare tanto lontano guardiamo nelle nostre parrocchie, nel proprio ambiente, sul posto di lavoro, tra i banchi di scuola quante dita puntate contro questo o quello. Non si guarda a quanto di buono abbia fatto una persona, si cerca il male per poterlo giudicare, per farlo passare per "cattivo" per "peccatore". Per cosa lo facciamo? E' evidente, perché giudicando gli altri, sminuendoli possiamo esaltare la nostra persona. E' un po' come dire "vedi quello ha fatto questo" e con ciò si lascia intendere che noi quella cosa non la facciamo, anche se magari ne facciamo di peggio. A volte penso che la Chiesa stessa sia pronta a giudicare, come nel caso di persone separate. E' un peccato, è vero, ma non così grande da impedire a quella persona di avvicinarsi ai sacramenti. E se poi la separazione è stata subita? Se quella persona non voleva, ma il coniuge se ne è andato da anni? Senza considerare che chi si separa fa un peccato, grave quanto volete, ma uno soltanto, una volta. Ma non era forse Gesù che diceva "perdona settanta volte sette"? Come può la Chiesa arrogarsi il diritto di giudicare? Eppure la stessa Chiesa si contraddice quando accetta, come insegnato nel Vangelo, la confessione come remissione di tutti i peccati che sono stati dichiarati. Da oltre ventisei anni mi occupo di bambini e ragazzi che provengono da situazioni difficili, da famiglie problematiche. Di questi nessuno, a memoria mia, ha una famiglia canonica, regolare, con un papà ed una mamma regolarmente sposati. In moltissimi casi le mamme sono coloro che hanno più subito la violenza del marito, spesso picchiate, violentate, abusate in mille modi, fatte prostituire e qualora abbiano il coraggio di ribellarsi, di fuggire dal loro aguzzino, magari anche per proteggere i propri figli, vengono condannate a restare fuori dai sacramenti, viene detto che la Chiesa non perdona il loro peccato. Quale peccato? Quello di voler evitare a sé e al figlio ulteriori violenze? Purtroppo quest'aria di giudizio e di condanna è nell'aria e si avvisa bene in certi momenti della nostra vita, un'aria che i ragazzi respirano. Come possiamo poi far loro capire che devono perdonare i torti subiti perché ce lo insegna il Signore, quando proprio la Chiesa non persona i loro genitori? 
Non lamentiamoci poi se nelle nostre parrocchie i giovani sono sempre meno, la colpa è anche nostra perché la Chiesa siamo noi. Noi accettiamo e spesso subiamo. Non si devono fare le rivoluzioni, ma si deve avere il coraggio di dire la propria, anche se questo vuol dire attirarsi qualche antipatia, ma il dialogo passa attraverso le opinioni contrarie ed è così che cresciamo, con il dialogo.                    


SANTE MESSE DELLA SETTIMANA
A BUDOIA
MERCOLEDI’ della quinta settimana di Quaresima
  9,30 DEF. SILVANO
            DEFF. CARLON AGOSTINO E RINA, ARTICO DOMENICO E
            ANGELA
VENERDI’ della quinta settimana di Quaresima
17,00 MESSA DI 7° DEF.TA ANGELIN CARLON PIERINA
            DEFF. GISLON VINCENZO E ROSA
            DEFF. PES EUGENIO E GIULIA ord. figlia Luci
DOMENICA Domenica delle Palme e della Passione
10,00 ANN. DEF. BURIGANA GIOVANNI ord. nipote
18,00 DEFF. VITO, FRANCESCO, ANGELA E RINO
           DEF.TA PUPPIN MARIA GRAZIA
           DEFUNTI VAGO, SANSON E DEL MASCHIO
           DEF. CUSIN RENATO ord. moglie

OFFERTE Offrono, per restauro Chiesa: fam. Vago €. 50; N.N., €. 30, N.N., per opere parrocchiali, €. 40.

A DARDAGO
MARTEDI’ San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria
17,00 MESSA DI 30° DEF.TA ZAMBON FIORINA
            DEFF. ZAMBON GIGETTO E BEPI MARIN ord. sorelle
GIOVEDI’ della quinta settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEF. JANNA ARMANDO CIAMPANER
           DEF.TA ZAMBON LUIGIA LUTHOL
SABATO Domenica delle Palme e della Passione
18,00  DEF. TA LACHIN MARIA ANTONIETTA
DOMENICA delle Palme e della Passione
11,00 DEFF. MARSON EMANUELE, AMABILE E PAOLO
            MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI

A SANTA LUCIA
LUNEDI’ della quinta settimana di Quaresima
17,00 DEFUNTI POLESE E TAVANO
DOMENICA delle Palme e della Passione
10,00  DEFF. PASTORUTTI CLAUDIA E LORENZO
            ANN. DEF.TA CARNIEL TEODOLINDA ord. sorella Elena


      CELEBRAZIONE DELLA DOMENICA DELLE PALME
Domenica prossima 24 marzo è la Domenica delle Palme è l’inizio della Settimana Santa. La celebrazione con la benedizione degli ulivi e la S. Messa di Passione sarà:
alle 9,30 a Budoia,
alle 9,30 a Santa Lucia
alle 11 a Dardago.

Preghiamo per il nostro Papa Francesco: il Signore lo accompagni con il Suo Santo Spirito a guidare la Sua Chiesa all’incontro con Gesù nel cammino della testimonianza della fede di fronte a tutti gli uomini
      
                          A DARDAGO
SEDUTA CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI
Mercoledì prossimo 20 marzo, alle ore 20,30 in Canonica si riunirà il Consiglio Parrocchiale per gli affari Economici per la lettura e approvazione del Bilancio 2012 e varie.

                        A SANTA LUCIA
VISITA ALLE FAMIGLIE E BENEDIZIONE DELLE CASE
In questa settimana riprende la visita alle famiglie e la benedizione delle case nelle strade del centro paese, compatibilmente con gli altri miei impegni.
SEDUTA CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI
Domani, lunedì 18 marzo, alle ore 20,30 nella sala parrocchiale presso la Canonica si riunirà il Consiglio Parrocchiale per gli affari Economici per la lettura e approvazione del Bilancio 2012 e varie.
                                       
                        AVVISI COMUNI
INCONTRO GENITORI NEOCOMUNICANDI E PRIMA CONFESSIONE
Martedì prossimo 19 marzo, alle ore 20,30 nella sala dell’Oratorio parrocchiale di Budoia si terrà l’incontro dei genitori dei fanciulli che si preparano alla S. Messa di Prima Comunione. Sabato prossimo 23 marzo alle 16 a Dardago la Prima S. Confessione.
VIA CRUCIS DELL’UNITA’ PASTORALE AL PARCO DI SAN FLORIANO
Venerdì prossimo 22 marzo alle ore 20,30 si terrà la Via Crucis presso il parco di San Floriano. Si partirà dal luogo dell’incontro e fino alla chiesa di San Floriano. Ci sarà il servizio navetta per raggiungere il luogo dell’incontro.
alle 11 a Dardago
LA LITURGIA DOPO IL CONCILIO
Giovedì prossimo 21 marzo, alle ore 20,30 presso l’Oratorio di Aviano il dottor don Alessandro Tracanelli presenterà la liturgia rinnovata dal Concilio in un incontro aperto a tutta la Forania col tema: “La bellezza della liturgia tra partecipazione e contemplazione”.

venerdì 8 marzo 2013

Domenica,10 marzo 2013 - IV di Quaresima (C)



IL PADRE PRODIGO DI
MISERICORDIA

Questo Vangelo, conosciutissimo come la parabola del figliol prodigo, potrebbe benissimo essere chiamato: parabola del padre prodigo! Prodigo di misericordia verso quel figlio veramente disgraziato. Infatti, prima ha avuto la faccia tosta di chiedere al Padre, la parte che gli spettava. E il padre non era tenuto a dargliela, perché in genere l'eredità passa ai figli, dopo che il padre è morto. "Era quasi come augurargli la morte affinché lui potesse godersi l'eredità" come scrive H. Nouwen. E il padre, prodigo al massimo, gliela concede, nonostante non fosse tenuto a farlo. Anche perché, trattandosi del figlio più giovane, probabilmente era ancora minorenne e non aveva né l'età, né la capacità di amministrare quella eredità, come poi infatti si vedrà. 
Il figlio, ricevuta dunque l'eredità, parte in un paese lontano e si dà alla bella vita. Poi, dopo aver dilapidato tutte le sue sostanze, venne la carestia in quel paese. In tempo di carestia, si sa, se la passa male anche chi sta bene, figuriamoci chi è al verde completo! Gli amici se la squagliano e il povero figliolo, pur di sopravvivere, va a pascolare i porci sperando di potersi saziare delle loro carrube. Ed ecco che allora gli ritorna in mente la casa del padre. Fra gli ebrei c'era un detto "Quando gli israeliti, hanno bisogno di mangiare carrube, è la volta che si convertono!" E così riprende la strada verso casa. Altro che retta intenzione! Ma il padre, ricco di misericordia, lo accolse a braccia e cuore aperto. 
Ciò che colpisce in questo brano, è proprio la misericordia senza limiti del padre. Non si può proprio dire che il figlio tornasse per amore del padre o per il pentimento del suo peccato, e neanche per la nostalgia di casa. "Io qui muoio di fame mentre i salariati di mio padre, hanno pane in abbondanza"... E il padre chiude non solo un occhio, ma tutti e due e spalanca ancor più le braccia. 
Gesù qui e in altri passi del Vangelo, si dimostra un impareggiabile pedagogo: sa sfruttare con estrema maestria le nostre intenzioni storte! Zaccheo era salito sul sicomoro per curiosità e Gesù lo salva quel giorno stesso. Alla samaritana, che va al pozzo per prendere acqua, Gesù suscita la sete dell'acqua viva che la disseterà per l'eternità. Egli è estremamente realista; non pretende da noi il puro amore e la retta intenzione fin da subito: quello è un punto d'arrivo, non di partenza, e ci vuole tutta una vita per conseguirlo! E forse non basta neanche. San Francesco di Sales diceva che l'amor proprio (quindi amore interessato) muore un quarto d'ora dopo di noi... Ma Gesù sa di che pasta siamo fatti. Era amico dei peccatori e dei pubblicani ("vi precederanno nel Regno dei Cieli") e si è scagliato contro i farisei, i puri, gli osservanti dei 613 precetti della Torah (altro che i nostri dieci comandamenti), ma erano ipocriti. Gesù in questo Vangelo, ci dice che al Padre basta vedere in noi un po' di buona volontà e un inizio di pentimento, per accoglierci a cuore e braccia aperte! Le intenzioni non rette gli servono a meraviglia come guard -rail per impedirci di andare fuori strada. Impariamo anche noi da questa parabola, ad essere misericordiosi e a non pretendere dagli altri, più di quanto Dio pretenda! "Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia".                    


SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della quarta settimana di Quaresima
  9,30 MESSA DI 30° DEF.TA CARLON ANGELIN ANNA
            DEF.TA CARLON BUSETTI ALBINA ord. sorella
VENERDI’ della quarta settimana di Quaresima
17,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE

DOMENICA Quinta di Quaresima
10,00 DEF. SANSON GIORGIO ord. moglie
18,00 ANN. DEFF. CARLON GIOBATTA ROS E ZAMBON MARIA

OFFERTE Carlon Aldino offre, per restauro Chiesa, €. 30.

A DARDAGO

MARTEDI’ della quarta settimana di Quaresima
17,00 DEFF. BASTIANELLO VINCENZO E AMBROGINA
            DEF.TA FERRINI ARMANDA
GIOVEDI’ della quarta settimana di Quaresima
17,00 IN ONORE DI SANTA RITA DA CASCIA E DEL BEATO MARCO
           D’AVIANO
SABATO Quinta domenica di Quaresima
18,00  DEFF. VETTOR ARTURO, OTTAVIO E ZAMBON ANNA
            DEFF. BOCUS LUIGI, MINA E RENZO
DOMENICA Quinta di Quaresima
11,00 ANN. DEF. ZAMBON ANGELO ROSIT
            MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
            MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIA

A SANTA LUCIA

LUNEDI’ della quarta settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEFF. CELANT MARIA E LACHIN GIUSEPPE ord. nipote
           Elena
DOMENICA Quinta di Quaresima
10,00  ANN. DEF.TA ARCICASA MADDALENA  
            DEFF. VILLANI RAFFAELE E FRANCESCO
            DEF.TA LACHIN MARIA ord. Lachin Bof

OFFERTE Lachin Elena offre, per opere parrocchiali, €. 20.
         
A SANTA LUCIA

VISITA ALLE FAMIGLIE E BENEDIZIONE DELLE CASE
In questa settimana riprende la visita alle famiglie e la benedizione delle case nelle strade del centro paese, compatibilmente con gli altri miei impegni.
COMMEMORAZIONE DI SAN GIUSEPPE
Domenica prossima 17 marzo, durante la S. Messa delle ore 10, ricorderemo la bella e cara figura di San Giuseppe, patrono della nostra Chiesa Parrocchiale e compatrono della Parrocchia.

AVVISI COMUNI
VIA CRUCIS
E’ iniziata la Santa Quaresima. Si ricorda il dovere di pregare più intensamente e di fare penitenza per prepararsi alla Pasqua. In questo cammino penitenziale è raccomandato in modo particolare il sacramento della Confessione. Ogni venerdì è giorno di astinenza dalle carni per quanti hanno compiuto i 14 anni.
Ogni venerdì di quaresima c’è la celebrazione della Via Crucis:
alle 15,30 a santa Lucia,
alle 16,30 a Budoia cui seguirà la Messa 
alle 16 a Dardago.
Si raccomandano anche le opere di carità tra le quali la cassettina del pane per amor di Dio in favore delle opere missionarie della nostra Diocesi. Le cassettine si trovano nelle chiese e si riconsegnano a Pasqua.

S. MESSA ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Domenica prossima 17 marzo, quinta di Quaresima, la S. Messa animata dai giovani e ragazzi sarà a Santa Lucia alle ore 10.

VIA CRUCIS NEI BOSCHI ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Venerdì prossimo 15 marzo alle ore 18,30 dalla piazza di Santa Lucia partirà la Via Crucis attraverso i boschi animata dai ragazzi del catechismo. Sono invitati a partecipare genitori e tutti coloro che lo desiderano. L’arrivo sarà in via Cialata a Budoia nei pressi del locale “Cà del Bosco” dove ci si rifocillerà.

sabato 2 marzo 2013

Domenica, 3 marzo 2013 - Terza di Quaresima (C)



VEDREMO SE PORTERA’ FRUTTO
PER L’AVVENIRE
Davanti ad una persona che si comporta male nei nostri confronti siamo pronti a perdere la pazienza, ad arrabbiarci, ad alzare la voce. Subito giudichiamo e spesso mettiamo un muro a quella persona legandoci al cuore il torto subito e non dandogli la possibilità di cambiare e rimediare. Il consumismo nel quale siamo inseriti oggi ci porta a buttare ogni cosa che non funziona e facciamo così anche nei rapporti. Davanti ad una lite ce ne andiamo e sbattiamo la porta in faccia al dialogo, e cosa otteniamo? E' già difficile instaurare un rapporto significativo, sia esso di amore o di amicizia, ma davanti ad un problema tendiamo a chiuderlo con una facilità estrema, anche se abbiamo impiegato anni a costruirlo. E' un po' come incendiare un bosco di querce secolari, poche ore per distruggere il lavoro che la natura ha fatto in centinaia di anni. Ma in nome di cosa facciamo questo? In nome di cosa soffriamo e facciamo soffrire? Perché è più facile chiudere una porta andandosene piuttosto che tenerla aperta con il dialogo quotidiano fatto di alti e bassi, lacrime e sorrisi. Oggi sembra che siamo tutti pieni di orgoglio ed ogni onta debba essere lavata con gesti estremi, ma non ci è forse stato insegnato che la pazienza è la virtù dei forti? Non stanno forse i pescatori ore ed ore al freddo nell'attesa della preda? Non sono forse pazienti i genitori davanti alle intemperanze di un bambino? Che ne sarebbe di loro se rifiutandosi di imparare un insegnamento venissero allontanati dalla propria famiglia? A tutto ovviamente c'è un limite, ma il Signore è molto paziente nei nostri confronti ed anche noi siamo chiamati a sopportare gli abusi e le cattive azioni degli altri. Anzi, siamo chiamati a zappare il terreno, a smuovere le radici, a concimare quell'albero che oggi si rifiuta di dare frutti, ma che un domani, grazie anche alla nostra azione, potrebbe produrre e darci grandi gioie. I tanti ragazzi che sono passati dai nostri cuori hanno ricevuto tanto amore ed affetto, ma non tutti lo hanno recepito subito. Con qualcuno è bastato esserci, con altri le discussioni erano all'ordine del giorno, ma non abbiamo mai desistito cercando sempre di donare loro tutte le cure che ritenevamo essere necessarie alla loro buona crescita affinché un domani potessero produrre frutti da spendere nella loro vita. 
Se in certi casi non ci siamo riusciti, non ci arrendiamo perché è dovere di tutti noi migliorare la vita del prossimo se abbiamo le possibilità per farlo. Chi si occuperà di bambini, chi di anziani, altri di carcerati o drogati, ma tutti siamo chiamati a zappare la terra vicino a questi alberi che per vari motivi hanno smesso di produrre perché il loro ritorno alla vita sarà un valore aggiunto per tutta la società, così come recuperare un figlio che ha sbagliato strada sarà una gioia per tutta la famiglia.                      


SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della terza settimana di Quaresima
  9,30 ANN. DEF. SIGNORA GIOVANNI BATTISTA
VENERDI’ della terza settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEF. CARLON LUIGI BROLO
DOMENICA Quarta di Quaresima
10,00 DEFUNTI BOSSER E CARLON ord. Doris
18,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
           MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI
OFFERTE Offrono, per opere parrocchiali: N.N., €. 20 (riscaldamento Oratorio); N.N., €. 50 e Dotto Anna, €. 50 (restauro Chiesa); per funerale di Del Puppo Celestino, €. 90.

A DARDAGO

MARTEDI’ della terza settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEF. PARMESAN PIO
GIOVEDI’ della terza settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEFF. ZAMBON ENRICO E PIETRO ROSIT
SABATO Quarta domenica di Quaresima
18,00  DEFF. ZAMBON GIOVANNI E GIL MOMOLETTI
DOMENICA Quarta di Quaresima
11,00 DEFF. CALDERAN MARIA E PIETRO
            MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
OFFERTE N.N. offre, per opere parrocchiali: €. 40.

A SANTA LUCIA

LUNEDI’ della terza settimana di Quaresima
17,00 MESSA PER LE ANIME ord. persona devota
DOMENICA Quarta di Quaresima
10,00  DEFF. BESA ANGELA, GIOVANNI E TULLIO
            DEF.TA QUAIA RIZZO AMALIA ord. figlia Olga
            DEF. CAUZ DIONISIO ord. moglie Concetta
OFFERTE Rizzo Olga offre, per opere parrocchiali, €. 30.

In attesa del Conclave
La Chiesa sta vivendo un’importante fase del suo cammino. Al di là dei vari gossip televisivi su chi sarà il futuro Papa, su che tipo di scarpe porterà, o se rimetterà in testa la tiara oppure no, per noi resta il compito che il papa emerito Benedetto XVI ci ha affidato: restare in preghiera nell’attesa che lo Spirito Santo manifesti attraverso il voto dei Cardinali Elettori il prescelto da Dio a guidare la Chiesa in questo difficile tempo della sua storia. Chiediamo al Signore che non lasci mancare al nuovo Pastore la docilità del gregge e ai fedeli la sollecitudine del Pastore. 
         
A SANTA LUCIA

VISITA ALLE FAMIGLIE E BENEDIZIONE DELLE CASE
In questa settimana riprende la visita alle famiglie e la benedizione delle case nelle strade del centro paese, compatibilmente con gli altri miei impegni.

AVVISI COMUNI

IMPEGNO QUARESIMALE
E’ iniziata la Santa Quaresima. Si ricorda il dovere di pregare più intensamente e di fare penitenza per prepararsi alla Pasqua. In questo cammino penitenziale è raccomandato in modo particolare il sacramento della Confessione. Ogni venerdì è giorno di astinenza dalle carni per quanti hanno compiuto i 14 anni.
Ogni venerdì di quaresima c’è la celebrazione della Via Crucis:
alle 15,30 a santa Lucia,
alle 16,30 a Budoia cui seguirà la Messa 
alle 18 a Dardago.
Si raccomandano anche le opere di carità tra le quali la cassettina del pane per amor di Dio in favore delle opere missionarie della nostra Diocesi. Le cassettine si trovano nelle chiese e si riconsegnano a Pasqua.

S. MESSA ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Domenica prossima 10 marzo, quarta di Quaresima, la S. Messa animata dai giovani e ragazzi sarà a Budoia alle ore 10.

SEDUTA DEI TRE CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI
Martedì prossimo 5 marzo, presso l’oratorio Parrocchiale di Budoia alle ore 20,30 si riuniranno i tre Consigli Pastorali Parrocchiali per formulare proposte sui prossimi appuntamenti quaresimali che ci attendono e su varie iniziative pastorali e caritative, leggendo insieme la situazione attuale che stiamo vivendo.

VIA CRUCIS NEI BOSCHI ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Si anticipa che venerdì 15 marzo alle ore 18,30 dalla piazza di Santa Lucia partirà la Via Crucis attraverso i boschi animata dai ragazzi del catechismo. Sono invitati a partecipare genitori e tutti coloro che lo desiderano. L’arrivo sarà in via Cialata a Budoia nei pressi del locale “Cà del Bosco” dove ci si rifocillerà.

                              

venerdì 22 febbraio 2013

Domenica, 24 febbraio 2013 - II di Quaresima (C)



L’INCONTRO CON IL PADRE CI ILLUMINA  

Gesù è a una svolta del­la sua missione, ha messo i suoi discepoli davanti allo sconcerto del pri­mo annuncio della passione: il Figlio dell'uomo deve soffri­re molto, essere rifiutato, veni­re ucciso. E i dubbi sono le­gione, è tutto così difficile da capire e da vivere. E allora an­che lui si ferma, vuole veder­ci chiaro, ed è davanti al Padre che va per cogliere il senso profondo di ciò che sta per accadere. Nel contatto con il Padre an­che la nostra realtà si illumi­na, ciò che è nascosto appare in tutta la sua chiarezza ed e­videnza, come il volto di Ge­sù: Mentre pregava il suo vol­to cambiò di aspetto, si trasformò. Pregare trasforma. Pregare ti cambia dentro, tu diventi ciò che contempli, ciò che ascol­ti, ciò che ami... Preghi e ti tra­sformi in Colui che preghi; en­tri in intimità con Dio, che ha un cuore di luce, e ne sei illuminato a tua volta. La pre­ghiera è mettersi in viaggio: destinazione Tabor, un batte­simo di luce e di silenzio; de­stinazione futuro, lampada ai tuoi passi è la Parola e il cuo­re di Dio. Gesù sale su di un monte. I monti sono come indici pun­tati verso il cielo, verso il mi­stero di Dio, raccontano la vi­ta come una ascensione ver­so più luce e più cielo. Scrive­va il filosofo latino Seneca: fino a che sei all'osteria, puoi ne­gare Dio. Ma non è facile ne­garlo quando sei nel silenzio della tua camera o della na­tura. Siamo mai saliti sul Tabor, toc­cati dalla gioia, dalla dolcezza di Dio? Vi è mai successo di dire come Pietro: Signore, che bello! Vorrei che questo mo­mento durasse per sempre. Facciamo qui tre tende? Si trattava di una luce, una bellezza, un amore che can­tavano dentro. E una voce di­ceva: è bello stare su questa terra, che è gravida di luce. È bello essere uomini, dentro u­na umanità che pian piano si libera, cresce, ascende. È bel­lo vivere. Perché tutto ha sen­so, un senso positivo, senso per sempre. Il cristianesimo è proprio la religione della penitenza e della mortificazione, come molti pensano? Il Tabor dice «no». E che fare con le croci? Fissare gli occhi solo su di es­se o all'opposto ignorarle? Dio fa di più: ci regala quel volto che gronda luce, su cui tene­re fissi gli occhi per affronta­re il momento in cui la vita gronda sangue, come Gesù nell'orto degli ulivi. 
Pietro fa l'esperienza che Dio è bello e lo annuncia. Noi in­vece abbiamo ridotto Dio in miseria, l'abbiamo mostrato pedante, pignolo, a rovistare nel passato e nel peccato. Restituiamogli il suo volto so­lare: un Dio bello, grembo di fioriture, un Dio da gustare e da godere, come Francesco: «tu sei bellezza, tu sei bellez­za», come Agostino: tardi ti ho amato. Bellezza tanto antica e tanto nuova. Allora credere sarà come bere alle sorgenti della luce.                    


SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della seconda settimana di Quaresima
  9,30 DEFF. ZAMBON ROMEO E FRATELLI
VENERDI’ della seconda settimana di Quaresima
17,00 DEFF. DORIGO MARIA E BERNARDIS FELICE
DOMENICA Terza di Quaresima
10,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
18,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
           MESSA PER LE COMUNITA’ PARROCCHIALI

DARDAGO

MARTEDI’ della seconda settimana di Quaresima
17,00 MESSA DI 7° DEF.TA ZAMBON FIORINA
GIOVEDI’ della seconda settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEFF. ZAMBON ANNA E BUSETTI PIETRO
           ANN. DEFF. JANNA ONORINA E ZAMBON VITTORIO
SABATO Terza domenica di Quaresima
18,00  DEFF. BOCUS FERUCCIO, PALMIRA E MARIO
            DEF. BASTIANELLO GIUSEPPE THISA
            DEFF. ZAMBON LINDA E FAMILIARI MAO
DOMENICA Terza di Quaresima
11,00 DEFF. JANNA ALFREDO E ANGELA

OFFERTE Offrono, per opere parrocchiali: N.N., €. 20; N.N., €. 40; per funerale di Zambon Fiorina, €. 390.

A SANTA LUCIA

LUNEDI’ della seconda settimana di Quaresima
17,00 DEFF. PIETRO, ORFEA E VINCENZO ord. Giuseppe
DOMENICA Terza di Quaresima
10,00 ANN. DEF. CARNIEL LIDO ord. sorella
            DEFF. LACHIN ELSA E FORT EMILIO
            DEF.TA SCANDOLO BESA ALBA ord. figlie Paola ed Emanuela
         
OFFERTE Offrono, per opere parrocchiali: Fort Felice, €. 70; Carniel Elena, per organo €. 40.     

AVVISI COMUNI

IMPEGNO QUARESIMALE
E’ iniziata la Santa Quaresima. Si ricorda il dovere di pregare più intensamente e di fare penitenza per prepararsi alla Pasqua. In questo cammino penitenziale è raccomandato in modo particolare il sacramento della Confessione. Ogni venerdì è giorno di astinenza dalle carni per quanti hanno compiuto i 14 anni.
Ogni venerdì di quaresima c’è la celebrazione della Via Crucis:
alle 15,30 a santa Lucia,
alle 16,30 a Budoia cui seguirà la Messa 
alle 18 a Dardago.
Si raccomandano anche le opere di carità tra le quali la cassettina del pane per amor di Dio in favore delle opere missionarie della nostra Diocesi. Le cassettine si trovano nelle chiese e si riconsegnano a Pasqua.

S. MESSA ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Domenica prossima 3 marzo, terza di Quaresima, la S. Messa animata dai giovani e ragazzi sarà a Dardago alle ore 11.

SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PER PAPA BENEDETTO XVI
Il nostro Vescovo, mons. Giuseppe Pellegrini, il Vescovo Emerito mons. Ovidio Poletto, insieme con il Consiglio episcopale e la Consulta delle Aggregazioni laicali invitano i sacerdoti diocesani, i religiosi e le religiose, i fedeli laici delle parrocchie e comunità ad una solenne concelebrazione eucaristica giovedì 28 febbraio, alle ore 20, in concattedrale San Marco di Pordenone, per accompagnare il Santo Padre Benedetto XVI e per dimostrargli e circondarlo del nostro affetto e della nostra gratitudine.

SEDUTA DEI TRE CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI
Si anticipa che martedì 5 marzo, presso l’oratorio Parrocchiale di Budoia alle ore 20,30 si riuniranno i tre Consigli Pastorali Parrocchiali per formulare proposte sui prossimi appuntamenti quaresimali che ci attendono e su varie iniziative pastorali e caritative, leggendo insieme la situazione attuale che stiamo vivendo.
                   
         
                                 

sabato 16 febbraio 2013

Domenica, 17 febbraio 2013 - I di Quaresima (C)



IL DIAVOLO SI ALLONTANO’ DA LUI
FINO AL MOMENTO FISSATO  
Le tre tentazioni di Cristo Gesù sono paradigmatiche di tutta l'esistenza umana. È come se la vita dell'uomo fosse racchiusa in tre grandi momenti. Esse sono pertanto tentazioni universali, non particolari. Gesù viene tentato in ogni momento della sua vita e in tutta la sua vita. Nessun istante e nessuna sua opera sono esclusi. Tutta intera la sua umana esistenza è racchiusa in queste tre tentazioni iniziali. La prima tentazione è verso il corpo. Il corpo dell'uomo è soggetto per intero alla volontà di Dio. È Lui che lo ha creato e Lui gli ha dato una legge. Tutto ciò che gli serve deve essere frutto del suo lavoro. Non può l'uomo servirsi delle sue virtù e doti soprannaturali per procurarsi quanto serve per il suo corpo. Il corpo deve lavorare se vuole prendersi cura di se stesso. Il lavoro è sia spirituale che materiale, ma sempre al lavoro si deve ricorrere. Senza lavoro non vi è alcuna cura per il corpo dell'uomo. 
Oggi le moderne società hanno rovinato l'uomo, perché gli hanno insegnato che il lavoro è solo quello duro delle fabbriche o dei campi. Il lavoro manuale non è il solo ed unico lavoro. Lavoro è anche lo studio. Se è giusto che un ragazzo debba essere orientato al giusto lavoro manuale, di certo giusto non è lasciarlo oziare dalla sera alla mattina e poi fornirgli tutto ciò che è necessario al suo corpo. Anche lui è obbligato al lavoro, o al lavoro manuale secondo le sue caratteristiche o a quello intellettuale. L'ozio non è di nessun uomo. Perché l'ozio non è dell'uomo. La seconda tentazione è nella proprietà dei beni di questo mondo. Essi non appartengono a nessuna creatura. Sono di Dio, il quale con la sua divina provvidenza intende distribuirli a ciascuno secondo il suo bisogno. Usare i beni di questo mondo per asservire gli uomini al proprio pensiero, alla propria corte, al proprio potere, alla propria visione politica, è un peccato contro l'uomo. L'uomo ha un solo Signore e questo Signore è solo uno: Il suo Creatore, il suo Dio, Colui che lo ha fatto. Ieri come oggi come domani questa idolatria è la piaga che distrugge l'uomo nella sua verità. La terza tentazione è quella del successo ad ogni costo. A volte per una futile gloria terrena l'uomo è disposto anche a vendersi l'anima, il corpo, lo spirito, la mente, il cuore. Sappiamo che sono tante le giovani donne che vendono il loro corpo per un effimero successo. Alcuni uomini sempre per il successo si vendono mente, cuore e lo stesso corpo. Si rovinano l'esistenza per una inutile ed effimera gloria. A Gesù viene chiesto di distruggersi nel suo corpo per un successo futile, inutile, per avere qualche proselito dietro di sé. Sarebbe stato un proselito di un giorno. Poi lo avrebbe lasciato, vedendo il suo cadavere sul ciglio della strada. L'unico successo vero per l'uomo è il suo permanere sempre nella volontà del suo Dio e Signore. Porsi fuori della volontà di Dio è sicura morte. Non c'è successo fuori di Dio. Satana, che è padre della menzogna, lo sa. Inganna gli uomini perché vuole il loro cadavere e l'anima.                       


SANTE MESSE DELLA SETTIMANA

A BUDOIA

MERCOLEDI’ della prima settimana di Quaresima
  9,30 MESSA DI 7° DEF.TA CARLON ANGELIN ANNA
           DEFF. CARLON VERONICA, REDENTO E DUILIO
VENERDI’ della prima settimana di Quaresima
17,00 ANN. DEFF. ANGELIN CIPRIANO E LUIGIA
DOMENICA Seconda di Quaresima
10,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
18,00 ANN. DEF. BOCUS LORENZO ord. moglie, figlio, Silvio e Pierino
           DEFF. VITO, FRANCESCO, ANGELA E RINO

OFFERTE Offrono per opere parrocchiali: N.N., €. 40; per funerale di Carlon Angelin Anna, €. 100; N.N., per restauro tetto Chiesa, €. 40.

DARDAGO

MARTEDI’ della prima settimana di Quaresima
17,00 DEF. JANNA GIUSEPPE BARNARDO ord. figlio
GIOVEDI’ della prima settimana di Quaresima
17,00 MESSA PER INTENZIONE PARTICOLARE
SABATO Seconda domenica di Quaresima
18,00  DEF.TA LACHIN MARIA ANTONIETTA
            DEF.TA BUSETTI INES
DOMENICA Seconda di Quaresima
11,00 DEFF. ZAMBON LUIGI E GIUSEPPE (GIGETTO E BEPI) MARIN

OFFERTE N.N., offre, per opere parrocchiali, €. 20.

A SANTA LUCIA

LUNEDI’ della prima settimana di Quaresima
17,00 DEFUNTI FORT, CARLI E MANGIAROTTI
DOMENICA Seconda di Quaresima
10,00 ANN. DEF. RIZZO ETTORE
            DEF. PASTORUTTI LORENZO
            DEFF. CARLI ANDREA, GIUSEPPINA E ITALO
         
OFFERTE Fucile Fabrizio offre pro- Riscaldamento Chiesa (concorso spese in occasione del Concerto dell’Insieme Elastico) € 60,00.                   
                          
MESSA DEL VESCOVO GIORNATA DELLA
SOFFERENZA
Oggi pomeriggio alle 14,30 il vescovo Mons, Giuseppe Pellegrini, presiede la S. Messa presso il Santuario Madonna del Monte di Marsure per la Giornata del Malato.

A SANTA LUCIA

VISITA ALLE FAMIGLIE E BENEDIZIONE DELLE CASE
La visita alle famiglie e la benedizione delle case prosegue in centro paese.
                      
AVVISI COMUNI

IMPEGNO QUARESIMALE
E’ iniziata la Santa Quaresima. Si ricorda il dovere di pregare più intensamente e di fare penitenza per prepararsi alla Pasqua. In questo cammino penitenziale è raccomandato in modo particolare il sacramento della Confessione. Ogni venerdì è giorno di astinenza dalle carni per quanti hanno compiuto i 14 anni.
Ogni venerdì di quaresima c’è la celebrazione della Via Crucis:
alle 15,30 a santa Lucia,
alle 16,30 a Budoia cui seguirà la Messa 
alle 18 a Dardago.
Si raccomandano anche le opere di carità tra le quali la cassettina del pane per amor di Dio in favore delle opere missionarie della nostra Diocesi. Le cassettine si trovano nelle chiese e si riconsegnano a Pasqua.

S. MESSA ANIMATA DAI RAGAZZI DEL CATECHISMO
Domenica prossima 24 febbraio, seconda di Quaresima, la S. Messa animata dai giovani e ragazzi sarà a Budoia alle ore 10.

Rinuncia del Papa

Il Papa Benedetto XVI ha annunciato che rinuncia al ministero di Sommo Pontefice della Chiesa il 28 febbraio prossimo. Abbiamo accolto con comprensibile sorpresa e sofferenza questa sua decisione anche se comprendiamo come il declino delle sue forze non gli consentano più un impegno che richiede forza fisica e vigoria d’animo. Lo accompagniamo con la preghiera perché il Signore lo conservi come guida spirituale e orante della Chiesa, unitamente allo studio e all’insegnamento della fede. Rendendo grazie a Dio per il suo fecondo ministero di Pastore della Chiesa Universale preghiamo lo Spirito del Signore che ci doni un nuovo Papa che ci aiuti a vivere la fede in questo tempo difficile nel quale ci troviamo a vivere. I cardinali si riuniranno, a questo scopo, in Conclave alla metà di marzo.