sabato 18 gennaio 2025

DOMENICA, 19 GENNAIO 2025 - Anno 15 n. 8

 

 


DOMENICA, 19 GENNAIO 2025  - Anno 15 n. 8

 II del TEMPO ORDINARIO

 

QUESTA TERRA DI DIO

Nozze in Galilea (a cura di Silvano Scarpat)

Al ritorno degli esuli da Babilonia, il rotolo del profeta Isaia si arricchisce di altre voci, di nuove parole che invitano alla speranza. I rimpatriati vivono ancora in una città in rovina, trovano l’opposizione di quelli che ora vi abitano. Un profeta, un altro discepolo di Isaia, si rivolge direttamente a Gerusalemme. Le sue parole sembrano il canto di una sentinella che attende

l’aurora, che l’annuncia e la invoca. Col suo canto sveglia anche la città e il Signore in mezzo alla città:

L’amore per Sion mi impedisce di tacere,  l’amore per  Gerusalemme non mi dà tregua, finché non venga il chiarore di Colui che la salverà e la fiaccola ardente del suo Liberatore.

L’aurora illumina la città che, con le sue mura ricostruite sembra una fulgida corona posta sopra il monte, visibile da lontano:

e appaia ai popoli la tua salvezza, a tutti i re il tuo splendore.

La gloria, lo splendore, è tutto ciò che permette all’uomo di ral-legrarsi e di essere giustamente orgoglioso.

E ti chiamino con un nome nuovo, indicato dal Signore.

Gerusalemme deve accettare il suo nome da Dio e sarà Dio – e solo Lui – a far grande il nome di Gerusalemme.

Oh corona che splendi tra le mani del Signore E’ la corona regale di David, simbolo di onore, sicurezza e gioia.

Mai più tu sarai detta ‘l’Abbandonata’, né  ‘la Desolata’:

la fecondità  verrà dall’amore di Dio che ti farà sua sposa. E sarai del Signore per sempre. Ciascuno dei tuoi figli sarà discepolo del Signore (54,10).

Sì, come un giovane sposa una ragazza, come gode lo sposo per la sua sposa godrà di te il tuo Dio.E’ la più bella speranza che sia stata data agli uomini di formulare. Dopo il battesimo nel fiume Giordano, predicato da Giovanni, Gesù si incammina.  Sono diretti a Cana di Galilea, per partecipare ad un banchetto di nozze. E’ il primo itinerario che compiono insieme: Pietro, Filippo, Natanaele, Andrea e un altro discepolo –  Giovanni  ? – e Gesù. Prima di muoversi, Gesù fa una promessa: “Vedrete gli angeli di Dio che da un varco aperto nel cielo scendono su questo figlio dell’uomo - Lui, Gesù – e poi risalgono”. Sulla terra Gesù vive in perfetta sintonia e fiducioso contatto con il Padre. Natanaele viene proprio da Cana, conosce la strada. Sono giovani, impazienti di poter partecipare ad una festa. Si tratta di un ricevimento di gente benestante: gli sposi si possono permettere di spendere molto. Anche la madre di Gesù è tra gli invitati. E’ lei ad accorgersi che il vino delle nozze era ormai tutto consumato. Si  affida al figlio, riporta tutta la nostra attenzione su Gesù. Comprende forse quello che a noi sfugge e istruisce i servitori. L’ora di Gesù è decisa dal Padre. Gesù, seguendo il filo d’intesa con la madre, dà un ordine. C’erano dei grandi recipienti di pietra, usati per le purificazioni: “Riempiteli d’acqua!” Il caposala gusta l’ottimo vino, ma non ne sa l’origine. Il segno di Cana è un anticipo, l’inizio di una rivelazione progressiva . In Gesù si contempla Dio che si dona con la sovrabbondanza delle sue ricchezze: Gesù è venuto per la nostra gioia.


BUDOIA

 

MERCOLEDI’ 22 Gennaio

9,30 –  Santa Messa

DOMENICA 26 Gennaio – III del Tempo Ordinario

11,00 – Santa Messa per la comunità

 

 

DARDAGO

MARTEDI’ 21 Gennaio

17,00 – S. Messa Anniversario Bocus Rina ved. Zambon,

             Ann. Zambon Loris Pala, Def.ti  Famigliari Ianna

             Franca, Ann. Celant Francina, Zambon Pietro e Santa (Sartorel)

SABATO – 25  Gennaio - III del Tempo Ordinario

18,00 – Anniv. Bocus Luciano Friz, Anniv. Zambon Teodora

 Offerte  : Pro chiesa NN 40, NN 50, NN 10

                  Famiglia Sartorel € 30.



SANTA LUCIA

GIOVEDI’ 23 Gennaio

17,00 – Santa Messa

DOMENICA 26 Gennaio – III del Tempo Ordinario

9,45 – Santa Messa Zanus Busetti Luigia

 

AVVISO COMUNE

Dal 18 al 25 Gennaio:

SETTIMANA  DI  PREGHIERA per l’UNITA’

DELLE CHIESE E DEI CRISTIANI

26  Gennaio: DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO