sabato 22 marzo 2025

Domenica, 23 Marzo 2025 - Anno 15 n. 18


DOMENICA, 23 MARZO 2025  - Anno 15 n. 18

L’attimo di splendore

(III di Quaresima)

Le rondini ritornano

Anche il passero trova una casa e la rondine il suo nido dove deporre i suoi piccoli presso i Tuoi altari, Signore dell’universo.

Un pellegrino sale a Gerusalemme. Viene da lontano, forse per la prima volta. Si accorge che tra i cornicioni del tempio gli uccelli fanno i loro nidi, trovano riparo e dimora:

Felicità dell’uomo la cui forza è in Te, i Tuoi sentieri nel suo cuore (Antifona alla comunione, dal Salmo 83/84).

Mosé, fuggito dall’Egitto, trova ospitalità presso un sacerdote di Màdian: la figlia Séfora, incontrata al pozzo, diventa sua moglie.

Ma il Signore non si è dimenticato di Mosé, ha un progetto per lui, grandioso. Gli si fa conoscere in un roveto (Seneh) e nel fuoco, sul monte Sìnai, dove Mosé si è avventurato con il suo gregge. Il Signore gli dice: “Ho visto l’afflizione del mio popolo che è in Egitto e ho udito il loro grido a causa dei suoi oppressori, ho conosciuto i suoi dolori e sono sceso per liberarlo. E adesso va’, ti manderò dal faraone. Io sarò con te. Il Signore diventa un nome immenso (Esodo 3,1-15).

E Mosé prese sua moglie Séfora (‘rondinella’) e i suoi figli e li fece salire sull’asino e tornò in terra d’Egitto (4,20). Mosé è più di un sacerdote, è più di un profeta: egli ci ha mostrato quanto Dio crede nell’uomo. Mentre Gesù parla alla folla, gli vengono riferiti due episodi tragici accaduti a Gerusalemme: un atto di violenza su ordine di Pilato contro i pellegrini galilei nel tempio; e un incidente grave nella costruzione dell’acquedotto. Gesù raccoglie il grido di queste vite stroncate come un invito alla conversione, a ritornare al Signore.

E racconta una parabola: la pianta di fico non dà frutto da tre anni. Il fico può essere simbolo di Israele. La logica del padrone è quella del ‘senso comune’: “Tàglialo!” Ma c’è un’altra logica, apparentemente irragionevole: “Padrone, lascialo ancora quest’anno!” Nella sinagoga di Nàzaret Gesù aveva indetto un giubileo straordinario, inatteso, l’anno di grazia del Signore. E’ Gesù l’agnello senza macchia, di un anno; è Gesù l’anno del grande condono, il giubileo le cui porte non saranno mai chiuse; il giorno senza tramonto (Luca 13,1-9).

Sì, come i cieli sono alti sulla terra, il Suo amore è forte con quelli che si affidano a Lui; come è lontano l’oriente dall’occidente, Egli allontana da noi le nostre ribellioni (Salmo 102/103, di David).

San Paolo ricorda ai Corinti che quanto è accaduto nel deserto agli israeliti ha un significato per noi: Queste cose furono scritte per nostra istruzione. E continua: La prova che vi tocca è soltanto umana, ma Dio è degno di fiducia e non permetterà che voi siate tentati oltre le vostre forze; ma vi provvederà il modo di uscire dalla prova, perché la possiate sostenere (I, 10,1-13). Gesù è la roccia che ci segue, ci accompagna, sempre.

 (a cura di Silvano Scarpat)

BUDOIA

 

 MERCOLEDI’ 26 Marzo

9,30 –  Def.ta Zambon Bianca

 DOMENICA 30  Marzo IV di Quaresima Laetare

11,00 – Def.ti Del Zotto Filippo e Maria,

                       Zambon Vittorio e Busetti Giacomina,  Carlon Marco

Offerte : ---


DARDAGO

 MARTEDI’ 25 Marzo Annunciazione del Signore

17,00 – Anniv. Def.ti Bastianello Luigi Thisa

             e Zambon Bruna ord. da una amica

 VENERDI’ 28  Marzo

18,00 –  VIA CRUCIS

 SABATO – 29 Marzo  IV di Quaresima, Laetare.

18,00 –  D.ti Vettor Arturo, Anna, Ottavio e Gerardo

              D.ti Famiglia Berton


Offerte  Pro Chiesa  €   20

 SANTA LUCIA

 GIOVEDI 27 Marzo

 Santa Messa  ore 17

Def. Stancescu Michela

 

VENERDI 28  Marzo Via Crucis 17,15


DOMENICA 30 Marzo IV di Quaresima

9,45 – 25* Anniv. Matrimonio di Zaccaria Ciro e  Pastorutti Orietta

           Def.ti Fort Enrico e Del Puppo Angela

 

                                                   AVVISI COMUNI

 

Siamo in  Quaresima, tempo di preghiera, silenzio digiuno e  carità.

 Raccolta generi alimentari per le famiglie in difficoltà

in chiesa a Budoia e Dardago. a Santa Lucia presso Agriturismo Antonio Busetti